Viaggi e sport all'aria aperta

Non esiste un unico tipo di zecche

Nel mondo si conoscono più di 800 specie di zecche. In Svizzera è presente soprattutto la specie Ixodes ricinus ovvero la zecca dei boschi. Anche se è per lo più innocua, una certa cautela non guasta.

Rischio zecca

La zecca è un aracnide, gli esemplari adulti hanno dimensioni comprese tra 2,5 e 4,5 millimetri. Poiché può trasmettere malattie infettive pericolose, è considerata un parassita. Questo minuscolo «succhiasangue» ama il verde e non è raro trovarlo:

  • ai margini dei boschi
  • tra i cespugli
  • nell’erba alta
  • nelle radure
  • nel sottobosco

Tutta la Svizzera è ormai considerata un’area a rischio per le zecche. Secondo l’Ufficio federale della salute pubblica, una percentuale compresa tra il 5 e il 30% delle zecche risulta infettata con il batterio Borrelia burgdorferi che provoca la borreliosi di Lyme. Le zecche possono provocare anche la meningoencefalite primaverile-estiva (FSME) ma solo lo 0,5% di questi parassiti è portatore di questo pericoloso virus.

Protezione dalle zecche

Più informazioni si hanno sui piccoli succhiasangue, meglio ci si può proteggere. Poiché, mentre punge e succhia il sangue, la zecca rilascia saliva che rende insensibile la pelle, spesso non ci si accorge di nulla. È dunque consigliabile:

  • indossare abiti e calzature chiuse durante un’escursione.
  • infilare i pantaloni nelle calze e nei calzini.
  • indossare abiti chiari che consentono di individuare facilmente la zecca.
  • usare prodotti anti-zecca come gli spray.
  • Se si è trascorso del tempo all’aperto, esaminare bene gli abiti, la pelle e i capelli alla ricerca di zecche.
  • farsi vaccinare contro la FSME.

La puntura di zecca

E se, nonostante tutte le precauzioni adottate, la zecca è riuscita nel suo intento? Più velocemente la rimuoveremo, tanto meglio sarà. In farmacia è possibile trovare apposite pinzette o schedine, ma servono allo scopo anche pinzette appuntite.

  • Afferrare la zecca il più vicino possibile alla pelle con le pinzette avendo cura di non schiacciarla.
  • Staccarla con un movimento lento e continuo.
  • Quindi disinfettare il punto del morso.

In Svizzera, la borreliosi colpisce ogni anno circa 9000 persone. La malattia può essere trattata con antibiotici ma, a causa della varietà dei sintomi, è difficile da riconoscere. Occorre prestare particolare attenzione a:

  • mal di testa
  • febbre
  • rossore diffuso attorno al punto del morso
  • sintomi simil-influenzali come dolori articolari
  • segni di paralisi

Se uno o più di questi sintomi si manifestano, è bene consultare un medico. Lo stesso vale in caso di infiammazione del sito o difficoltà di guarigione.

Anche questo potrebbe interessarli

Anti-Brumm

La protezione anti zanzare per tutta la famiglia

Biocida

Tutto sull'argomento Viaggi e sport all'aria aperta

Vacanze in Europa senza raffreddore da fieno

Alcuni consigli per chi soffre di febbre da fieno e vuole viaggiare: Quale polline vola di più in Europa in quale periodo dell'anno? Una selezione delle più importanti mappe del carico di polline in Europa...

Maggiori infor

Visitare la Svizzera in compagnia del raffreddore da fieno

Il periodo da marzo a luglio è generalmente il periodo più ricco di pollini. Seguono alcuni consigli per coloro che soffrono di raffreddore da fieno e che tuttavia vorrebbero visitare la Svizzera.

Maggiori infor

La Ferrari degli insetti

Le zanzare e le loro punture sono fastidiose. L’ideale è quindi non lasciare loro nessuna possibilità di colpire. Leggete di seguito per scoprire tutto ciò che dovete sapere.

Maggiori infor

La farmacia da viaggio – un partner fidato

Al di là delle attività che avete in programma per le vostre vacanze, non potrete fare a meno di una farmacia da viaggio. Continuate a leggere per scoprire cosa dovreste portare con voi.

Maggiori infor

Escursionismo – i preparativi sono essenziali

L’escursionismo è una delle attività ricreative più amate in Svizzera ed è uno sport che può essere praticato da tutti. Occorrono però alcuni accorgimenti. Continuate a leggere per scoprire di cosa si tratta.

Maggiori infor

Andare in bicicletta – In giro su due ruote

L’avreste mai detto? La bicicletta ha più di 200 anni e, fin dalla dalla sua invenzione, ha avuto un effetto positivo sulla salute. Per sapere esattamente quale sia questo beneficio, proseguite la lettura.

Maggiori infor

Altri mondi della salute che potrebbero interessarvi.

Mal di testa, mal di schiena & dolori articolari

Tips per raffreddore da fieno

Magnesio & muscoli

Cosa ti interessa? Provate VERFORA da vicino.
Passo 1/3

Sani oggi - e non malati domani. Con VERFORA.

Sono interessato ai prodotti e alla salute

Vorrei lavorare con o a VERFORA

Attenzione: state lasciando verfora.ch

State lasciando il sito di VERFORA AG per accedere a siti web esterni di terzi sui cui contenuti non abbiamo alcuna influenza. Pertanto, non possiamo assumerci alcuna responsabilità per questi contenuti esterni. Il rispettivo fornitore o gestore delle pagine è sempre responsabile del contenuto delle pagine collegate. Al momento del collegamento, non è stato identificato alcun contenuto illegale nelle pagine collegate.