Icon Nothing Found

Purtroppo nessun risultato

Trovate il prodotto giusto nel luogo più vicino a voi Farmacia o farmacia o in un Negozio online.

Cosa è utile in caso di micosi dell’unghia?

Avete le unghie fragili, scolorite o deformate? La causa può essere una micosi dell’unghia. In genere questa infezione si sviluppa sulle unghie dei piedi, più raramente su quelle delle mani, probabilmente perché l’ambiente dei piedi caldo e umido costituisce un ambiente particolarmente accogliente per i funghi che così possono moltiplicarsi. I funghi si nutrono di cheratina, la sostanza cornea delle unghie. In termini medici, la micosi dell’unghia è nota anche come onicomicosi.

In linea di principio, l’infezione può colpire persone di qualsiasi età, anche i bambini, ma è particolarmente comune nelle persone anziane. Questo perché il sistema immunitario si indebolisce sia per via dell’età sia a causa di malattie, per cui non è più in grado di difendersi adeguatamente dagli agenti patogeni.

La micosi dell’unghia è una malattia infettiva, ovvero è contagiosa e può trasmettersi ad altre persone. La trasmissione avviene perlopiù attraverso il contatto con spore fungine e scaglie di pelle contenenti il fungo. Il rischio di infezione è particolarmente elevato nei luoghi in cui molte persone camminano a piedi nudi, ad esempio piscine, centri fitness, docce, spogliatoi o saune. Dal momento che i funghi possono anche aderire a oggetti come asciugamani, tappeti, tappetini da bagno o prodotti per l’igiene personale, è possibile contrarre l’infezione anche attraverso il contatto con questi oggetti.

Una volta che il fungo è penetrato nell’unghia, non è facile liberarsene. Le micosi dell’unghia possono essere molto ostinate. Il trattamento richiede spesso molto tempo e tanta pazienza perché l’unghia cresce molto lentamente e deve ricrescere completamente. Tuttavia, i primi effetti si vedono già dopo poco tempo dall’inizio del trattamento, ad esempio l’unghia è meno gialla.

Quali sono le cause della micosi dell’unghia?

Diversi tipi di fungo possono causare una micosi, i più comuni sono in genere i funghi della pelle, i cosiddetti dermatofiti. Il principale rappresentante di questo gruppo è un fungo chiamato Trichophyton rubrum. Altre cause, benché più rare, possono essere lieviti o muffe. Sono possibili anche infezioni miste causate, ad esempio, da diversi dermatofiti insieme o da un dermatofita e un lievito. Proprio per questo il trattamento dipende anche dal tipo di fungo responsabile della micosi.

Vi sono poi alcuni fattori di rischio noti che possono favorire la comparsa di una micosi dell’unghia. Alcuni esempi:

  • Scarpe strette: possono causare lesioni ai piedi che a loro volta rappresentano una buona «porta d’ingresso» per i funghi.
  • Calzature umide: l’umidità e il calore che si accumulano nella scarpa, ad esempio nel caso delle scarpe da ginnastica o se si hanno i piedi sudati costituiscono un ambiente favorevole per lo sviluppo dei funghi.
  • Utilizzo di docce pubbliche o spogliatoi o della sauna comuni, ad esempio se si pratica attività sportiva.
  • Malposizioni del piede: possono aumentare la pressione sulle unghie dei piedi e renderle più suscettibili alle infezioni fungine come, ad esempio, l’alluce valgo.
  • Piede d’atleta: le persone che soffrono di micosi dell’unghia spesso presentano anche il piede d’atleta. Una micosi dei piedi può estendersi alle unghie.
  • Malattie sottostanti: condizioni come il diabete mellito o alterazioni vascolari provocano un peggioramento della circolazione sanguigna.
  • Età: con l’avanzare dell’età l’efficienza del sistema immunitario diminuisce e questo consente agli agenti patogeni come i funghi di colonizzare e moltiplicarsi più facilmente.
  • Predisposizione familiare: alcune persone sono più suscettibili di altre alle infezioni fungine.

Sintomi: come riconoscere una micosi dell’unghia?

Nella maggior parte dei casi, l’infezione spunta sul bordo anteriore o laterale dell’unghia, spesso sui pollici. Da qui, il fungo può diffondersi su tutta la lamina ungueale in direzione della radice dell’unghia (verso il piede). Per chi ha la curiosità di sapere quale sia l’aspetto effettivo di una micosi dell’unghia, questa si riconosce dai seguenti sintomi:

  • L’unghia infetta assume una colorazione biancastra, giallastra o brunastra.
  • La struttura dell’unghia cambia: l’unghia può diventare fragile e ruvida, può spezzarsi.
  • L’unghia si deforma e si ispessisce quando una grande quantità di sostanza cornea si accumula sotto l’unghia.
  • A causa di questo accumulo, l’unghia può sollevarsi o staccarsi dal letto ungueale.
  • A volte l’unghia fa anche male, ad esempio se si indossano scarpe strette.

Trattamenti: cosa fare in caso di micosi dell’unghia? 

La maggior parte delle persone con micosi dell’unghia si chiede cosa fare. L’obiettivo è liberarsene il più rapidamente possibile perché la micosi dell’unghia è antiestetica, l’infezione potrebbe diffondersi ulteriormente e trasmettersi ad altre persone.

Il trattamento richiede tempo e costanza nell’applicazione. Può durare diversi mesi e, nei casi più gravi, anche un anno. È importante arrestare la crescita del fungo ed eradicarlo completamente, cosa che avviene dall’oggi al domani. Anche se ne resta soltanto una minima quantità, il fungo può tornare a moltiplicarsi facendo nuovamente scoppiare l’infezione. Dal momento che le unghie del piede crescono molto lentamente, la nuova unghia deve ricrescere completamente prima di poter concludere il trattamento.

È possibile trattare le micosi per via topica (locale), ad esempio con una penna, uno smalto, una soluzione o una crema. Questi prodotti contengono principi attivi (ad esempio amorolfina, ciclopirox), i cosiddetti antimicotici, che inibiscono la crescita dei funghi o li uccidono. Alcuni componenti, ad esempio acidi come l’acido acetico o l’acido piruvico, creano un ambiente acido con un basso valore di pH nell’unghia. Questo ambiente, ostile ai funghi, ne inibisce la proliferazione. Con alcuni prodotti, è necessario tagliare l’unghia prima del trattamento e limarla il più possibile: un’operazione lunga e noiosa. Altri, invece, non richiedono la limatura dell’unghia e sono più facili da usare.

Sono disponibili anche kit di trattamento: in questo caso si ammorbidisce prima la parte infetta dell’unghia con una crema contenente urea per alcune settimane. È consigliabile rivolgersi a un medico per far rimuovere la parte di unghia staccata e ammorbidita. Si tratta poi la pelle sottostante con una crema antimicotica per alcune settimane.

Molti prodotti sono disponibili senza prescrizione medica nelle farmacie, nelle drogherie e nel commercio specializzato online. La terapia locale della micosi dell’unghia è indicata quando il fungo interessa meno del 50% della lamina ungueale e non ancora invaso la radice dell’unghia.

Vi sono anche trattamenti con effetto sistemico (interessa tutto l’organismo): i medicamenti sono disponibili in compresse e contengono, ad esempio, i principi attivi aciclovir o penciclovir. Questi medicamenti che agiscono dall’interno vengono utilizzati quando la micosi è così avanzata da non poter più essere trattata localmente. In genere il medicamento deve essere assunto per diversi mesi. Come tutti i medicamenti, anche le compresse contro la micosi dell’unghia hanno effetti collaterali.

Consigli per la micosi dell’unghia

Se si soffre di micosi dell’unghia, è necessario curare scrupolosamente l’igiene per evitare che l’infezione ritorni. È inoltre possibile prevenire una micosi dell’unghia con vari accorgimenti. Alcuni consigli!

  • Pulire regolarmente e accuratamente i piedi. Dopo il lavaggio, asciugare bene i piedi, soprattutto gli spazi tra le dita. È possibile usare anche asciugacapelli per asciugare i piedi.
  • Usare asciugamani diversi per il corpo e per i piedi.
  • Cambiarsi le calze e i calzini ogni giorno.
  • Indossare scarpe non troppo strette. I piedi devono avere spazio adeguato e non essere esposti ad alcuna pressione.
  • Togliersi le scarpe ogni qualvolta possibile: i piedi devono prendere aria.
  • Non indossare le stesse scarpe per più giorni consecutivi, ma cambiarle spesso.
  • Indossare un paio di scarpe (ad es. sandali, infradito) quando si va in piscina o in sauna e si usano docce e spogliatoi comuni.
  • Togliersi rapidamente le scarpe bagnate e metterle ad asciugare bene prima di indossarle di nuovo.
  • È possibile disinfettare le scarpe con uno spray che uccide i funghi.
  • Non condividere scarpe, calze, calzini e asciugamani con altre persone.
  • Lavare la biancheria a una temperatura di almeno 60 °C.
  • Usare lime usa-e-getta per le unghie e poi gettatele nei normali rifiuti domestici.
  • Dopo aver tagliato le unghie, disinfettare le forbicine.

Domande frequenti (FAQ)

Come eliminare del tutto la micosi dell’unghia?

Solo un trattamento adeguato effettuato con costanza, ad esempio in smalto o soluzione, è risolutivo. Le micosi dell’unghia non vanno via da sole, anzi: senza trattamento, i funghi continuano a moltiplicarsi e a diffondersi all’intera unghia. Anche interrompendo o cessando troppo presto il trattamento, i funghi non vengono eliminati del tutto e possono tornare a moltiplicarsi.

Qual è la cosa migliore da fare contro le micosi dell’unghia?

Creare un ambiente ostile ai funghi, ad esempio un ambiente acido: gli acidi impediscono ai funghi di continuare a moltiplicarsi e ne causano la morte. Esistono prodotti a base di acidi da applicare sull’unghia infetta sotto forma di smalto o soluzione.

Come eliminare rapidamente la micosi dell’unghia?

Gli acidi organici come l’acido acetico, contenuti nelle soluzioni topiche, e alcuni antimicotici aiutano a liberarsi rapidamente di una micosi. I funghi, non potendo continuare a moltiplicarsi, muoiano. A quel punto i sintomi della micosi dell’unghia scompaiono con il tempo e l’unghia ricresce sana e bella.

Che cosa non si deve fare quando si ha una micosi dell’unghia?

Con una micosi dell’unghia ci sono alcune cose che si devono e non si devono fare. Una buona igiene è importante per evitare di infettare altre persone. Ad esempio, non si deve camminare a piedi nudi, non si devono condividere asciugamani o prodotti per l’igiene personale né scarpe, calze o calzini con altri. È importante anche essere costanti e non interrompere il trattamento fino alla completa scomparsa del fungo dell’unghia.

Anche questo potrebbe interessarli:

verpackung

Excilor Micosi dell’unghia EASY Penna

Corregge attivamente l’ingiallimento

Dispositivo medico
verpackung

Excilor Micosi dell’unghia Forte

Restituisce salute e bellezza all’unghia

Dispositivo medico
verpackung

Excilor Micosi dell’unghia Soluzione

Applicazione efficace con il pennello

Dispositivo medico

Altri mondi della salute che potrebbero interessarvi.

img

Allergia

img

Cura dei capelli

img

Muscoli e articolazioni

Cosa ti interessa? Provate VERFORA da vicino.
VERFORA – weisses Kreuzlogo
Passo 1/3

Sani oggi - e non malati domani. Con VERFORA.

Sono interessato ai prodotti e alla salute

Vorrei lavorare con o a VERFORA

Scriveteci

Grazie mille, la vostra posta è stata spedita con successo!

monster monster

Attenzione: state lasciando verfora.ch

State lasciando il sito di VERFORA AG per accedere a siti web esterni di terzi sui cui contenuti non abbiamo alcuna influenza. Pertanto, non possiamo assumerci alcuna responsabilità per questi contenuti esterni. Il rispettivo fornitore o gestore delle pagine è sempre responsabile del contenuto delle pagine collegate. Al momento del collegamento, non è stato identificato alcun contenuto illegale nelle pagine collegate.