Disinfezione delle ferite & guarigione delle ferite

Trattamento delle ferite e guarigione delle ferite – fatti e consigli

Una caduta in bicicletta, un taglio al dito con un coltello mentre si cucina o il contatto con un fornello caldo: le piccole ferite sono sempre dietro l’angolo, ogni giorno. In generale, si definisce ferita qualsiasi lesione o taglio superficiale della pelle o della mucosa. Le cause sono spesso meccaniche e termiche. Le piccole ferite sono generalmente innocue e guariscono rapidamente, mentre ferite più estese, come quelle chirurgiche, hanno bisogno di più tempo per guarire.

Trattamento delle ferite: di cosa si tratta

Con qualsiasi ferita, il trattamento deve essere appropriato e professionale. Ciò è importante perché ne favorisce la guarigione nel modo migliore e più rapido possibile. Se è possibile trattare da soli piccole ferite come escoriazioni, tagli o graffi, ragadi, screpolature e ustioni lievi di primo grado (ad es. una scottatura solare), per quelle più estese, contaminate, aperte dovute a contusioni, ferite da punta, da morso o croniche è necessario rivolgersi sempre a un medico.

La pulizia e la disinfezione costituiscono l’elemento centrale del trattamento, perché consentono di rimuovere l’eventuale sporcizia impedendo ai patogeni come i batteri di penetrare nella ferita e scatenare infezioni (le cosiddette infezioni secondarie). Una ferita infetta è dolorosa, guarisce in modo peggiore e può causare complicazioni.

Alcuni suggerimenti per il trattamento delle ferite:

  • In commercio sono disponibili disinfettanti che uccidono patogeni come batteri, virus e funghi e proteggono la ferita dalle infezioni.
  • Inoltre, in unguenti, creme, gel e spray si trovano spesso componenti aggiuntivi che favoriscono la guarigione delle ferite.

Ferite acute e croniche: quali differenze?

Esistono diversi tipi di ferite che possono essere classificate in base al loro meccanismo di origine. Le cause di una ferita possono essere, ad esempio, di origine meccanica, termica o chimica.

Inoltre, in medicina si distingue tra ferite acute e croniche:

  • le ferite acute di solito guariscono entro due o tre settimane,
  • mentre una ferita cronica può impiegare anche quattro-dodici settimane per guarire o non mostrare alcuna tendenza verso la guarigione. Le ferite croniche si osservano spesso, ad esempio, nelle persone con disturbi circolatori, diabete mellito o sistema immunitario indebolito.

Anche alcune malattie della pelle come la neurodermite e la psoriasi causano lesioni. Nella psoriasi la persona avverte un forte prurito cutaneo perché la pelle è solitamente secca, e si gratta per attenuare questa sensazione procurandosi così una ferita.

Guarigione delle ferite – come il nostro organismo ripara i tessuti danneggiati

In medicina si distingue tra guarigione delle ferite per prima e seconda intenzione.

  • Guarigione delle ferite per prima intenzione: i margini della ferita sono lisci e ravvicinati. Si tratta soprattutto di ferite superficiali come piccole ferite da taglio o escoriazioni. Se non curate adeguatamente, queste ferite che in principio sarebbero trattate per prima intenzione devono essere poi trattate per seconda intenzione. Per una rapida guarigione è quindi fondamentale disinfettare la cute lesa.
  • Guarigione delle ferite per seconda intenzione: in questa forma i margini della ferita non sono ravvicinati oppure la ferita si è infettata. La guarigione richiede più tempo perché il corpo deve prima produrre «tessuto di transizione» per rigenerare la pelle. Nel caso della guarigione per seconda intenzione, anche il rischio di infezione è maggiore.

Il processo di guarigione delle ferite

La guarigione delle ferite avviene in diverse fasi, che però non sono chiaramente distinguibili e alcune si verificano in concomitanza. In linea di massima, possono essere classificate come segue.

  • Fase essudativa (fase della pulizia e dell’infiammazione): subito dopo la lesione, nell’organismo si attiva il meccanismo della coagulazione per formare la crosta. La proteina fibrina agisce da collante e chiude temporaneamente la ferita. Inoltre, le cellule infiammatorie migrano nel tessuto, pulendo la ferita e prevenendo le infezioni. Spesso la ferita secerne un liquido chiaro, l’essudato che è costituito da sangue e liquido linfatico e «lava via» batteri e componenti cellulari dalla ferita.
  • Fase proliferativa: l’organismo produce nuovo tessuto connettivo (tessuto di granulazione) che contiene molte cellule e vasi, che apportano di ossigeno e nutrienti, e riempie la ferita. In pratica, è una specie di «pelle sostitutiva» che chiude temporaneamente la ferita.
  • Fase riparativa: il tessuto di granulazione si trasforma in tessuto connettivo (tessuto cicatriziale) e la ferita inizia a restringersi. I margini continuano a convergere e si forma una cicatrice. Di solito la cicatrice si ritira al punto da non estendersi oltre il livello normale della pelle.

Suggerimento! Una buona guarigione delle ferite dipende sempre da una buona cura. Unguenti, creme, gel o spray disinfettanti possono prevenire infezioni o cicatrici antiestetiche.

Questo potrebbe interessare anche a voi:

Merfen

Disinfetta le piccole ferite

Medicamento

Merfen octenidina

Protegge le ferite con efficacia

Medicamento

Vita-Merfen

Guarisce le piccole ferite e previene le infezioni

Medicamento

Tutto sull'argomento Disinfezione delle ferite & guarigione delle ferite

Tipi di ferite

Escoriazioni, tagli, contusioni o scottature: piccole ferite comuni nella vita quotidiana. Continuate la lettura per una panoramica dei principali tipi di ferite.

Maggiori infor

Disinfezione delle ferite – a cosa prestare attenzione

Che si tratti di ferite da taglio o da ustione o di escoriazioni: nella quotidianità capita spesso di procurarsi in un baleno piccole ferite, gestibili in genere anche con un’automedicazione. A questo riguardo è essenziale disinfettare la ferita per prevenire, ad esempio, un’infi

Maggiori infor

Guarigione – è solo questione di cura corretta

La guarigione delle ferite è un processo naturale del nostro organismo per riparare al più presto i danni alla pelle e ai tessuti. Con una cura corretta, è possibile ridurre al minimo la durata della guarigione e la formazione di cicatrici.

Maggiori infor

Altri mondi della salute che potrebbero interessarvi.

Cose da sapere su Covid-19

Nausea, mal di viaggio, digestione

Il salute nell’ufficio domestico

Cosa ti interessa? Provate VERFORA da vicino.
Passo 1/3

Sani oggi - e non malati domani. Con VERFORA.

Sono interessato ai prodotti e alla salute

Vorrei lavorare con o a VERFORA

Attenzione: state lasciando verfora.ch

State lasciando il sito di VERFORA AG per accedere a siti web esterni di terzi sui cui contenuti non abbiamo alcuna influenza. Pertanto, non possiamo assumerci alcuna responsabilità per questi contenuti esterni. Il rispettivo fornitore o gestore delle pagine è sempre responsabile del contenuto delle pagine collegate. Al momento del collegamento, non è stato identificato alcun contenuto illegale nelle pagine collegate.