Una caduta in bicicletta, un taglio al dito con un coltello mentre si cucina o il contatto con un fornello caldo: le piccole ferite sono sempre dietro l’angolo, ogni giorno. In generale, si definisce ferita qualsiasi lesione o taglio superficiale della pelle o della mucosa. Le cause sono spesso meccaniche e termiche. Le piccole ferite sono generalmente innocue e guariscono rapidamente, mentre ferite più estese, come quelle chirurgiche, hanno bisogno di più tempo per guarire.
Con qualsiasi ferita, il trattamento deve essere appropriato e professionale. Ciò è importante perché ne favorisce la guarigione nel modo migliore e più rapido possibile. Se è possibile trattare da soli piccole ferite come escoriazioni, tagli o graffi, ragadi, screpolature e ustioni lievi di primo grado (ad es. una scottatura solare), per quelle più estese, contaminate, aperte dovute a contusioni, ferite da punta, da morso o croniche è necessario rivolgersi sempre a un medico.
La pulizia e la disinfezione costituiscono l’elemento centrale del trattamento, perché consentono di rimuovere l’eventuale sporcizia impedendo ai patogeni come i batteri di penetrare nella ferita e scatenare infezioni (le cosiddette infezioni secondarie). Una ferita infetta è dolorosa, guarisce in modo peggiore e può causare complicazioni.
Alcuni suggerimenti per il trattamento delle ferite:
Esistono diversi tipi di ferite che possono essere classificate in base al loro meccanismo di origine. Le cause di una ferita possono essere, ad esempio, di origine meccanica, termica o chimica.
Inoltre, in medicina si distingue tra ferite acute e croniche:
Anche alcune malattie della pelle come la neurodermite e la psoriasi causano lesioni. Nella psoriasi la persona avverte un forte prurito cutaneo perché la pelle è solitamente secca, e si gratta per attenuare questa sensazione procurandosi così una ferita.
In medicina si distingue tra guarigione delle ferite per prima e seconda intenzione.
La guarigione delle ferite avviene in diverse fasi, che però non sono chiaramente distinguibili e alcune si verificano in concomitanza. In linea di massima, possono essere classificate come segue.
Suggerimento! Una buona guarigione delle ferite dipende sempre da una buona cura. Unguenti, creme, gel o spray disinfettanti possono prevenire infezioni o cicatrici antiestetiche.
State lasciando il sito di VERFORA AG per accedere a siti web esterni di terzi sui cui contenuti non abbiamo alcuna influenza. Pertanto, non possiamo assumerci alcuna responsabilità per questi contenuti esterni. Il rispettivo fornitore o gestore delle pagine è sempre responsabile del contenuto delle pagine collegate. Al momento del collegamento, non è stato identificato alcun contenuto illegale nelle pagine collegate.