26. aprile 2023
Mal di schiena: cause, consigli e...
Chi nella vita non ha mai avuto il mal di schiena? Scoprite di seguito le cause della lombalgia e quali trattamenti e consigli aiutano in...
Purtroppo nessun risultato
Trovate il prodotto giusto nel luogo più vicino a voi Farmacia o farmacia o in un Negozio online.
Il dolore al ginocchio può essere estremamente fastidioso: non incide soltanto sulla quotidianità, sul lavoro e sulle attività del tempo libero, ma può anche turbare la gioia di vivere e il benessere. Questo vale anche per molti altri tipi di dolore, come il mal di schiena o il dolore alla cervicale.
Il dolore al ginocchio causa solitamente difficoltà se non impossibilità al movimento. Molte persone che soffrono di dolore al ginocchio presentano una mobilità tidotta con attività fisica limitata. Anche soltanto andare al supermercato, fare una passeggiata in mezzo al verde o salire le scale può rappresentare una sfida.
A seconda della causa sottostante, le persone possono percepire il dolore al ginocchio in modo diverso. Alcuni lo descrivono come lancinante, altri come penetrante o sordo. Il dolore al ginocchio può manifestarsi anche in forma acuta, ad esempio in caso di trauma sportivo. Tuttavia, può durare anche per un periodo di tempo piuttosto lungo e diventare cronico, com’è il caso ad esempio dell’artrosi al ginocchio. Inoltre, il dolore al ginocchio può manifestarsi durante uno sforzo o a riposo e può interessare solo un ginocchio o entrambe le ginocchia.
Le cause possono essere numerose e diverse. In genere, il dolore al ginocchio è dovuto a una sollecitazione intensa e prolungata. Sopra i 50 anni è piuttosto comune soffrire di artrosi al ginocchio ovvero presentare usura o segni di usura dell’articolazione.
Nel corso della nostra vita, le articolazioni del ginocchio devono sopportare un bel po’ di sollecitazioni e reggere gran parte del peso corporeo. Per questo possono andare incontro a usura più rapidamente di altre articolazioni del corpo sottoposte a minore stress. Nell’artrosi, la cartilagine tra le superfici articolari va lentamente consumandosi con il passare degli anni. Quando queste superfici sfregano direttamente l’una contro l’altra, provocano un forte dolore. Nel caso dell’artrosi del ginocchio questo dolore si manifesta spesso come dolore all’inizio del movimento e dolore da carico. Si presenta soprattutto dopo situazioni come restare seduti a lungo, salire le scale e camminare in discesa.
La frequenza dell’artrosi al ginocchio aumenta con l’età. Secondo la Lega svizzera contro il reumatismo, per le persone sopra i 60 anni è visibile alle radiografie nel 30-60% dei casi. Tuttavia, solo il 10-15% delle persone in questa fascia d’età riferisce dolore al ginocchio. Pertanto non è detto che l’artrosi al ginocchio debba sempre causare problemi. L’artrosi al ginocchio interessa più spesso le donne rispetto agli uomini.
Anche i giovani possono soffrire di dolore al ginocchio a causa, ad esempio, di sollecitazioni eccessive ed errate come accade in alcune professioni. Il lavoro fisico intensivo, come il sollevamento di carichi pesanti o la necessità di restare a lungo in ginocchio, strapazza le ginocchia.
Anche gli infortuni e i traumi sportivi possono causare dolore al ginocchio. In alcune specialità sportive le ginocchia sono messe a dura prova e fortemente soggette a lesioni. Ne è un esempio lo sci ma anche gli sport con la palla come il calcio, la pallamano e il basket dove i giocatori si trovano a frenare bruscamente, atterrare malamente al suolo o cambiare rapidamente direzione. Questi movimenti affaticano le ginocchia e possono provocare traumi alle strutture del ginocchio come:
Queste lesioni causano di solito sintomi aggiuntivi come gonfiore, arrossamento e limitazione del movimento del ginocchio.
💡 Lo sapevate?
Un altro fattore di rischio per il dolore al ginocchio è il peso corporeo eccessivo (sovrappeso e obesità = adiposità). I chili di troppo esercitano pressione sulle ginocchia e fanno sì che le articolazioni siano più soggette all’usura e alle lesioni. Inoltre, i problemi alle articolazioni dell’anca o alla schiena possono irradiarsi anche alle ginocchia e causare dolore al ginocchio.
Le articolazioni sono colpite anche da malattie reumatiche infiammatorie come l’artrite reumatoide («reumatismi»). L’infiammazione dovuta a queste malattie non si ferma di certo prima di raggiungere l’articolazione del ginocchio, per cui provoca dolore al ginocchio. Una causa più rara di dolore al ginocchio è rappresentata dalle infezioni dell’articolazione del ginocchio (artrite infettiva) che hanno, tra i fattori scatenanti, batteri, virus o funghi.
Se il dolore al ginocchio non passa o addirittura peggiora, è sempre bene recarsi dal medico per comprenderne le cause. Questo vale anche se si aggiungono ulteriori sintomi come la febbre, che può essere indicativa di un’infiammazione che deve essere trattata.
La terapia del dolore al ginocchio dipende da vari fattori, soprattutto dalla causa e dall’intensità del dolore. Vi sono vari trattamenti per alleviare il dolore al ginocchio. In genere le terapie conservative (ovvero che non richiedono intervento chirurgico) sono sufficienti, ma a volte è necessario intervenire chirurgicamente (ad es. per inserire una protesi artificiale del ginocchio).
Segue una panoramica delle principali terapie conservative per il dolore al ginocchio:
I consigli utili per alleviare il dolore al ginocchio nella vita quotidiana dipendono principalmente dalla causa. In caso di artrosi del ginocchio vale ad esempio quanto segue:
Fare movimento adeguato come, ad esempio, le passeggiate, le escursioni o il nordic walking. Per chi soffre di dolore al ginocchio sono raccomandati anche sport come il ciclismo o l’acquagym, perché non sollecitano troppo le ginocchia. Il nostro consiglio è tuttavia quello di cercare uno sport che piaccia e che si possa praticare a lungo. Fare regolarmente movimento produce tutta una serie di effetti positivi: stimola la circolazione sanguigna, apporta ossigeno e sostanze nutritive alle articolazioni e alle cartilagini e rafforza la muscolatura. Non solo. Aiuta anche a combattere l’obesità. È un intervento comprovato per raggiungere un peso corporeo sano. Questo fa bene anche alle ginocchia, che devono sopportare un peso minore. Inoltre, va tenuto presente che il tessuto adiposo produce ormoni che stimolano l’infiammazione e che dimagrendo è possibile contrastare questo effetto.
Se avete dolore al ginocchio, indossate calzature adeguate optando per modelli che assorbano gli urti, ad esempio scarpe con suola in gomma. Cercate di camminare il più possibile su superfici pianeggianti e non dure. Evitate i tacchi alti, che possono mettere sotto stress le ginocchia sia quando si sta in piedi che quando si cammina, con conseguente aumento della pressione sull’articolazione del ginocchio e sulla rotula. In alcuni casi possono essere utili anche i plantari. Consultate il vostro medico!
Mangiare in modo sano, equilibrato e vario: ad esempio, portate in tavola ogni giorno tanta frutta e verdura fresca e prodotti integrali. Un’alimentazione completa, con quantità adeguate di grassi, proteine, carboidrati, vitamine e minerali, fa bene anche alle ginocchia. Questi nutrienti sono necessari alle cellule e al metabolismo per funzionare correttamente.
Nei casi di artrosi attivata (con infiammazione) la Lega svizzera contro il reumatismo raccomanda il consumo di acidi grassi omega-3. A questi acidi grassi insaturi vengono attribuiti effetti salutari e antinfiammatori. Sono buone fonti di acidi grassi omega-3 i pesci grassi come l’aringa, il salmone, lo sgombro, l’halibut, il tonno o la sardina. Anche le verdure a foglia verde (ad es. spinaci, bietole, insalata, erbe selvatiche), i semi (ad es. di chia, di canapa e di lino) e la frutta a guscio (ad es. le noci) sono ricchi di acidi grassi omega-3.
Dipende in misura preponderante dalla causa sottostante. In caso di lesioni acute del ginocchio bisogna stare riguardati e a riposo. Per contro, se il dolore al ginocchio è dovuto ad artrosi, è importante fare regolarmente movimento. Si consigliano passeggiate, escursioni (su terreni non duri, indossando scarpe con suole morbide), ciclismo o acquagym.
L’infiammazione del ginocchio è caratterizzata da dolore e mobilità limitata. A questi si aggiungono altri segni di infiammazione: gonfiore, rossore ed eccessivo calore del ginocchio. L’infiammazione può essere dovuta, ad esempio, all’artrite reumatoide o a un’artrite infettiva (ad es. di origine batterica). In caso di infiammazione del ginocchio, è sempre opportuno consultare un medico.
Vi sono diverse cause. Tra queste, una lesione acuta del ginocchio dovuta, ad esempio, a un infortunio sportivo. Oppure sollecitazioni errate o eccessive, ad esempio sul lavoro. Anche malattie come l’artrosi del ginocchio (usura delle articolazioni) o l’artrite reumatoide possono provocare dolore al ginocchio. Se il dolore al ginocchio non passa, se peggiora o se si aggiungono altri sintomi, è necessario consultare un medico.
In alcuni casi, il dolore al ginocchio può passare da solo, ad esempio se è dovuto a una contusione o a una caduta. È comunque possibile alleviarlo, ad esempio stando riguardati e riposo, con applicazioni di freddo o di calore (solo 48 ore dopo una lesione acuta). Se il dolore al ginocchio non passa, se peggiora o si aggiungono altri sintomi, è necessario consultare un medico.
State lasciando il sito di VERFORA AG per accedere a siti web esterni di terzi sui cui contenuti non abbiamo alcuna influenza. Pertanto, non possiamo assumerci alcuna responsabilità per questi contenuti esterni. Il rispettivo fornitore o gestore delle pagine è sempre responsabile del contenuto delle pagine collegate. Al momento del collegamento, non è stato identificato alcun contenuto illegale nelle pagine collegate.