Il raffreddore non è una malattia a se stante, ma è il tratto distintivo principale di un raffreddamento. Il raffreddore è noto anche come rinite acuta, ovvero un’infiammazione infettiva della mucosa nasale. Sono più di 200 e diversi i virus in grado di provocare un raffreddore. Tra i più comuni virus responsabili del raffreddamento vi sono i rhinovirus e i coronavirus.
Tra i rimedi casalinghi per combattere il raffreddore sono gettonati i suffumigi alla camomilla. Ma vi sono anche alcuni preparati utili quali:
C’è raffreddore e raffreddore, per questo anche il trattamento deve essere a sé. Ad esempio, se il raffreddore è dovuto a un raffreddamento si distinguono i seguenti sottotipi:
i medici parlano di «congestione di rimbalzo», quando la mucosa nasale si è assuefatta a un uso cronico di spray nasali decongestionanti e il naso rimane chiuso e non si libera.
un raffreddore acuto può anche diventare cronico. Tra le possibili cause possono esservi un’infezione secondaria di origine batterica o altre infiammazioni.
quando la mucosa nasale è troppo asciutta, possono comparire prurito o sangue dal naso o congestione nasale.
Se il raffreddore persiste e non si riesce a controllarlo con rimedi casalinghi né con unguenti o spray nasali, bisogna consultare un medico. Ciò vale anche in caso di forti mal di testa e dolori al viso quando ci si china in avanti, perché sono sintomi di sinusite. E quanto sopra vale anche in caso di febbre, secrezioni tenaci di colore verde-giallognolo (sospetto di una seconda infezione) o sintomi improvvisi e marcati (indicativi di influenza) o otite.
Per evitare che il raffreddore si presenti come sintomo di raffreddamento o influenza estiva, è bene rafforzare il sistema immunitario. Veri e propri «killer» del raffreddamento sono: