Raffreddamento, Raffreddore & co.

C’è raffreddore e raffreddore

Il raffreddore in breve

Il raffreddore non è una malattia a se stante, ma è il tratto distintivo principale di un raffreddamento. Il raffreddore è noto anche come rinite acuta, ovvero un’infiammazione infettiva della mucosa nasale. Sono più di 200 e diversi i virus in grado di provocare un raffreddore. Tra i più comuni virus responsabili del raffreddamento vi sono i rhinovirus e i coronavirus.

Cosa è utile contro il raffreddore?

Tra i rimedi casalinghi per combattere il raffreddore sono gettonati i suffumigi alla camomilla. Ma vi sono anche alcuni preparati utili quali:

  • gocce nasali, spray o capsule ad azione decongestionante: servono a decongestionare la mucosa nasale dopo un’infiammazione e a fluidificare il muco denso e persistente.
  • Spray nasali idratanti: ad azione emolliente, idratano e aiutano così a mantenere o ripristinare la funzione protettiva della mucosa nasale.
  • Unguento nasale: cura la mucosa nasale favorendone l’idratazione e la rigenerazione.

A cosa occorre prestare attenzione quando si ha il raffreddore

C’è raffreddore e raffreddore, per questo anche il trattamento deve essere a sé. Ad esempio, se il raffreddore è dovuto a un raffreddamento si distinguono i seguenti sottotipi:

Quando consultare il medico?

Se il raffreddore persiste e non si riesce a controllarlo con rimedi casalinghi né con unguenti o spray nasali, bisogna consultare un medico. Ciò vale anche in caso di forti mal di testa e dolori al viso quando ci si china in avanti, perché sono sintomi di sinusite. E quanto sopra vale anche in caso di febbre, secrezioni tenaci di colore verde-giallognolo (sospetto di una seconda infezione) o sintomi improvvisi e marcati (indicativi di influenza) o otite.

Prevenire il raffreddore

Per evitare che il raffreddore si presenti come sintomo di raffreddamento o influenza estiva, è bene rafforzare il sistema immunitario. Veri e propri «killer» del raffreddamento sono:

  1. Broccoli
    nessun’altra verdura contiene in 100 kilocalorie così tante vitamine e sali minerali.
  2. Peperoncino piccante e spezie
    rafforzano le difese immunitarie, poiché sostengono la produzione delle cellule deputate alla difesa dell’organismo, svolgono un’azione antibatterica o anche antivirale.
  3. Tè verde
    non è soltanto un piacere ma, grazie ai suoi molteplici costituenti con effetto di promozione della salute, svolge anche un’azione preventiva.
  4. Miele
    i componenti del miele rafforzano il sistema immunitario e non offrono quasi scampo al raffreddamento.

Anche questo potrebbe interessarli

Triofan Raffreddore senza conservante

Doppia azione

Medicamento

Triofan Rinite Retard

Effetto a lungo termine nel raffreddore

Medicamento

Triomer Raffreddamento by Sinomarin

Sfruttate la forza delle alghe

Dispositivo medico

Tutto sull'argomento Raffreddamento, Raffreddore & co.

Mal di gola – Cause e rimedi

Il mal di gola è un sintomo comune di numerose malattie, in particolare le malattie da raffreddamento. La presente guida fornisce informazioni sulle principali cause del mal di gola e sui possibili rimedi.

Maggiori infor

Congestione dei seni paranasali

Mal di testa, naso chiuso e una spiacevole pressione sulla fronte e sulle guance: questi sono i segni tipici di un’infiammazione dei seni paranasali, nota anche come sinusite, dovuta a un accumulo di secrezioni nei canali che collegano i seni nasali e paranasali.

Maggiori infor

Influenza o raffreddore?

Entrambe sono malattie virali, ma differiscono nel corso dei sintomi.

Maggiori infor

Rinite secca – quando il naso è troppo asciutto

Si accende il riscaldamento e il naso si secca. Proseguite la lettura per sapere perché ciò accade e come si può prevenire questa situazione.

Maggiori infor

Con l’autunno viene a trovarci il raffreddore

Puntualmente, con l’arrivo della stagione fredda, il naso inizia a gocciolare. Ma quanto ha a che fare il raffreddore con il freddo? Per approfondire questa e altre curiosità, proseguite la lettura.

Maggiori infor

Raffreddore – Intervista con Katrin Biedermann, farmacista

«farmacie e drogherie hanno ciò che serve per portare sollievo»

Maggiori infor

Tosse: tipi (secca irritativa, produttiva) e rimedi

La tosse è un disturbo molto comune che si presenta nel quadro di numerose malattie e soprattutto insieme a un raffreddamento o all’influenza. Continuate la lettura per scoprire come si sviluppa, quali sono le differenze tra tosse irritativa e tosse produttiva, quando usare un antitussivo e quando un espettorante e a quali accorgimenti è possibile ricorrere, anche nei bambini.

Maggiori infor

Tosse – un’irritazione delle vie respiratorie

«Abbaiante», sibilante o con espettorato: la tosse si manifesta in molte forme e come riflesso corporeo è generalmente innocua. Per approfondire l’argomento, proseguite la lettura.

Maggiori infor

Febbre – Il sistema immunitario è al lavoro

Sia chiaro: la febbre è un segno che le nostre difese immunitarie si sono attivate perché la febbre non è una malattia a se stante, ma un sintomo. Vi sono tuttavia alcuni aspetti da tenere presente.

Maggiori infor

Altri mondi della salute che potrebbero interessarvi.

Spagyros

Il salute nell’ufficio domestico

Disinfezione delle ferite & guarigione delle ferite

Cosa ti interessa? Provate VERFORA da vicino.
Passo 1/3

Sani oggi - e non malati domani. Con VERFORA.

Sono interessato ai prodotti e alla salute

Vorrei lavorare con o a VERFORA

Attenzione: state lasciando verfora.ch

State lasciando il sito di VERFORA AG per accedere a siti web esterni di terzi sui cui contenuti non abbiamo alcuna influenza. Pertanto, non possiamo assumerci alcuna responsabilità per questi contenuti esterni. Il rispettivo fornitore o gestore delle pagine è sempre responsabile del contenuto delle pagine collegate. Al momento del collegamento, non è stato identificato alcun contenuto illegale nelle pagine collegate.