Tips per raffreddore da fieno

Allergie in casa e nella vita quotidiana – I principali fatti e consigli

Le cause di un tale aumento delle allergie negli ultimi anni non sono chiare, anche se i ricercatori sospettano che gli alti standard igienici e il miglioramento dell’igiene siano fattori da tenere in considerazione. Tuttavia, non tutte le persone corrono lo stesso rischio di sviluppare un’allergia: i bambini con genitori o fratelli e sorelle che già soffrono di allergie hanno un rischio maggiore.

Allergia: il sistema immunitario va fuori controllo e fuori strada

Un’allergia fa sì che il sistema immunitario produca una reazione di ipersensibilità a sostanze presenti nell’ambiente che normalmente sono innocue. Questi fattori scatenanti – i cosiddetti allergeni – possono essere di varia natura ma si tratta perlopiù di proteine. Gli allergeni più comuni includono il polline di fiori, erbe, alberi e arbusti. Sono responsabili del raffreddore da fieno – l’allergia al polline. Tuttavia, molte persone soffrono di allergie anche agli acari della polvere, ai peli di animali, alle muffe, al veleno di insetti, ai metalli, alle sostanze chimiche, alle fragranze e a certi alimenti. Persino il sole può causare reazioni cutanee allergiche.

Molti di questi fattori scatenanti albergano anche nelle case, rendendo quasi impossibile evitare il contatto. Alcuni affliggono le persone tutto l’anno, ad esempio gli acari della polvere. Altri fanno la loro comparsa solo in determinate stagioni, come i pollini che sono presenti nell’aria – a seconda della specie di pianta – solo in determinati periodi dell’anno.

Sintomi di allergia – vie respiratorie e pelle sono le più colpite

Se una persona entra in contatto con l’allergene responsabile dell’allergia di cui soffre, manifesta tutta una serie di sintomi in varie parti del corpo. I disturbi spesso interessano:

  1. occhi
  2. bocca e gola
  3. naso e seni paranasali
  4. orecchie
  5. polmoni, bronchi
  6. cute
  7. tratto gastrointestinale

Gli specialisti medici distinguono tra diversi tipi di allergie. Un importante criterio di differenziazione riguarda il tempo di insorgenza dei sintomi ovvero immediatamente dopo il contatto con l’allergene o dopo un certo periodo. Il tipo più comune di allergia è il tipo immediato, cioè i sintomi compaiono subito dopo il contatto con l’allergene. Questo tipo di allergia include, ad esempio, allergie al polline, ai peli di animali, al veleno di insetti e allergie alimentari. Segue una breve panoramica dei principali sintomi scatenati dai diversi allergeni.

Il raffreddore da fieno si presenta con una varietà di sintomi che comprendono:

  • attacchi di starnuti
  • naso che cola (rinite)
  • Naso chiuso – respirare dal naso è difficile
  • prurito agli occhi, occhi che lacrimano
  • prurito al palato, al naso e alle orecchie
  • raucedine
  • stimolo a tosse

Allergia agli acari della polvere:

Il principale responsabile dell’allergia agli acari si trova negli escrementi degli acari. Il contatto con le mucose (occhi, naso, bocca, gola) provoca sintomi quali:

  • raffreddore allergico (rinite allergica): naso chiuso o naso che cola, starnuti
  • congiuntivite allergica: occhi arrossati e prurito agli occhi

In genere i sintomi sono più marcati al mattino e nei i mesi più freddi dell’anno. Poiché coloro che ne soffrono possono entrare in contatto con gli acari della polvere tutto l’anno, l’infiammazione delle vie respiratorie superiori può anche diventare cronica.

Allergia ai peli di animali:

Animali come cani o gatti sono compagni fedeli e parte importantissima della famiglia. Ma stare a stretto contatto con i quattro zampe non fa bene a tutti. Alcune persone sviluppano reazioni allergiche a varie sostanze degli animali. Nei gatti, i principali allergeni si trovano nella saliva, nelle lacrime, nell’urina e nella forfora. Nei cani, l’allergene principale è presente soprattutto nel pelo e nella saliva. Un’allergia al pelo di animali può provocare i seguenti sintomi allergici:

  • raffreddore
  • congiuntivite
  • forte asma
  • irritazioni cutanee allergiche e gonfiori dovuti a graffi di cani e gatti, ad esempio durante il gioco

Allergia alle muffe:

Les milieux humides comme la salle de bain offrent des conditions favorables aux moisissures, où elles prolifèrent. Une allergie aux moisissures entraîne les symptômes suivants:

  • Rhinite allergique
  • Yeux larmoyants
  • Toux
  • Difficultés respiratoires
  • Asthme
  • Irritations de la peau et des muqueuses

En règle générale, les symptômes s’améliorent quand le beau temps règne. Les moisissures se développent surtout dans le sol et forment des spores qui sont relâchées dans l’air et peuvent entrer dans la maison par les fenêtres et portes ouvertes. Les moisissures se développent ensuite dans les environnements humides comme la salle de bain, où elles prolifèrent. Cela explique pourquoi les troubles sont en recrudescence après plusieurs jours de pluie. De même, les vents forts soulèvent les spores de moisissures et peuvent ainsi renforcer les troubles.

Allergia alimentare:

La tolleranza agli alimenti varia da persona a persona. Le reazioni allergiche negli adulti sono più spesso provocate da nocciole, sedano, mele, noci e kiwi. Sono state osservate reazioni allergiche particolarmente forti con frutta a guscio, arachidi o frutti di mare (granchi, gamberi). I bambini, invece, risultano allergici in genere al latte vaccino, all’uovo di gallina, alle arachidi e ad altra frutta a guscio.

Alcune persone poi non mostrano un’unica allergia. Coloro che soffrono di allergia al polline hanno allergie anche a certi alimenti vegetali, fenomeno che gli specialisti chiamano allergia crociata. Un esempio: le persone allergiche alla betulla, al nocciolo o all’ontano spesso non tollerano mele, nocciole, carote, sedano, patate, ciliegie o kiwi.

I sintomi di un’allergia alimentare possono includere:

  • prurito alle labbra e alla gola
  • sensazione di avere dei peli in bocca e sul palato
  • gonfiore di labbra, lingua e mucose di guance e gola
  • reazioni cutanee come eczema e orticaria
  • attacchi d’asma
  • disturbi gastrointestinali come vomito, crampi allo stomaco e addominali

Allergia al veleno di insetti:

Per coloro che sono allergici al veleno di insetti, essere punti da un’ape o da una vespa può essere pericoloso. Se stanno spesso e volentieri in giardino, sul balcone o sulla terrazza devono fare particolare attenzione, in primavera e in estate, a evitare questi animali. Entro poco tempo dalla puntura di un insetto, l’allergia al veleno di insetti può provocare:

  • prurito, rossore, orticaria a livello cutaneo
  • gonfiore degli occhi e del viso
  • vomito
  • dolori addominali
  • respiro affannoso, calo dell’pressione arteriosa, svenimento fino al collasso circolatorio

Coloro che soffrono di questo tipo di allergia devono portare sempre con sé un kit di emergenza per prevenire uno shock anafilattico.

Allergia al sole:

Prendere il sole in giardino o sulla terrazza fa certamente piacere, ed è anche un toccasana per la psiche e per il bilancio di vitamina D. Ma non per tutti: difatti, ad alcune persone i raggi UV possono causare reazioni cutanee indesiderate. La scottatura solare è la reazione più conosciuta a un’«overdose» di sole. Ma anche l’allergia al sole non è una rarità. A seconda del tipo di allergia solare, possono manifestarsi direttamente sintomi allergici sulla pelle oppure la struttura di sostanze sensibili alla luce contenute in cosmetici, profumi o medicamenti può alterarsi e provocare sintomi allergici.

Spesso i sintomi sulla pelle compaiono solo a distanza di ore o giorni. Si tratta ad esempio di:

  • prurito, bruciore
  • chiazze rossastre, vescicole o noduli sulla pelle
  • gonfiore dell’area cutanea interessata

L’allergia solare può interessare le più svariate parti del corpo: mani, braccia, décolleté, spalle, tronco o gambe.

Allergia da contatto:

In casa si entra a contatto con un’infinità di sostanze chimiche, poiché sono presenti ad esempio nei cosmetici, nei detersivi/detergenti, nelle vernici o nelle pitture. Tuttavia, fragranze, conservanti, coloranti o composti organici volatili (VOC) possono causare irritazione e reazioni allergiche. I principali sintomi di un’allergia da contatto sono:

  • lacrimazione e prurito agli occhi
  • sintomi di asma quali ad es. respiro affannoso, respiro corto, difficoltà di respirazione
  • prurito, rossore o eczema cutaneo, che si manifestano generalmente solo qualche tempo dopo il contatto con l’allergene

Trattare i sintomi allergici – quali soluzioni?

Il trattamento di un’allergia dipende sempre dal tipo e dalla gravità, a seguire anche dalla parte del corpo interessata: per naso, occhi o pelle sono disponibili trattamenti efficaci. Per le persone allergiche è sempre importante trovare un modo delicato, naturale e rapido per alleviare sintomi sgradevoli come il prurito agli occhi o il naso che cola perché questi sintomi possono interferire notevolmente con la loro vita quotidiana e qualità della vita. I sintomi allergici possono essere trattati in acuto, giocando spesso anche d’anticipo.

Tutto sull'argomento Tips per raffreddore da fieno

Visitare la Svizzera in compagnia del raffreddore da fieno

Il periodo da marzo a luglio è generalmente il periodo più ricco di pollini. Seguono alcuni consigli per coloro che soffrono di raffreddore da fieno e che tuttavia vorrebbero visitare la Svizzera.

Maggiori infor

Cartine della carica pollinica per l’Europa

Rund 300 Messstationen in Europa und viele Erfahrungswerte aus den letzten Jahren liefern die Datenbasis für die europäischen Pollenbelastungskarten. Die folgenden ausgewählten Europakarten der Medizinischen Universität…

Maggiori infor

Calendario pollinico Svizzera

Volete sapere cos'è il polline che vola? Il calendario dei pollini fornisce una panoramica delle piante allergeniche più importanti, il tempo di volo del loro polline e il loro potenziale allergenico. A proposito del volo del polline...

Maggiori infor

Le 7 principali piante allergeniche

Schede sulle 7 principali piante allergeniche: periodo di fioritura, diffusione, Allergenicità e reazioni crociate.

Maggiori infor

Raffreddore da fieno? Contenuto della farmacia da viaggio!

Maggiori infor

Coronavirus o raffreddore da fieno? Le differenze tra i sintomi

Oggigiorno, con il coronavirus, se una persona starnutisce, molti si allarmano e si spostano immediatamente pensando a un’infezione da corona. Come distinguere il raffreddore da fieno e la malattia infettiva Covid-19?

Maggiori infor

Vacanze in Europa senza raffreddore da fieno

Alcuni consigli per chi soffre di febbre da fieno e vuole viaggiare: Quale polline vola di più in Europa in quale periodo dell'anno? Una selezione delle più importanti mappe del carico di polline in Europa...

Maggiori infor

Altri mondi della salute che potrebbero interessarvi.

Mal di testa, mal di schiena & dolori articolari

Viaggi e sport all'aria aperta

Tips per raffreddore da fieno

Cosa ti interessa? Provate VERFORA da vicino.
Passo 1/3

Sani oggi - e non malati domani. Con VERFORA.

Sono interessato ai prodotti e alla salute

Vorrei lavorare con o a VERFORA

Attenzione: state lasciando verfora.ch

State lasciando il sito di VERFORA AG per accedere a siti web esterni di terzi sui cui contenuti non abbiamo alcuna influenza. Pertanto, non possiamo assumerci alcuna responsabilità per questi contenuti esterni. Il rispettivo fornitore o gestore delle pagine è sempre responsabile del contenuto delle pagine collegate. Al momento del collegamento, non è stato identificato alcun contenuto illegale nelle pagine collegate.