28. giugno 2021
La Ferrari degli insetti
Le zanzare e le loro punture sono fastidiose. L’ideale è quindi non lasciare loro nessuna possibilità di colpire. Leggete di seguito per...
Purtroppo nessun risultato
Trovate il prodotto giusto nel luogo più vicino a voi Farmacia o farmacia o in un Negozio online.
Le zanzare possono essere fastidiose, soprattutto durante la notte, quando con il loro fine ronzio ad alta frequenza disturbano il sonno. Inoltre, le loro punture sono in genere molto sgradevoli e causare arrossamento, prurito, gonfiore e pomfi. Se dopo una puntura di zanzara ci si gratta, la pelle può infiammarsi e a causa di ciò la persona può avvertire dolore. Alcune specie di zanzara possono anche trasmettere malattie e diventare pertanto pericolose per l’uomo come ad esempio la zanzara tigre asiatica, che ormai è presente anche in Svizzera. Usare una buona protezione contro le zanzare è quindi essenziale per tenere il più lontano possibile questi fastidiosi parassiti.
Le zanzare si trovano spesso in prossimità di specchi d’acqua. Depongono le uova nell’acqua o nelle sue vicinanze, dove le loro larve si sviluppano e si trasformano in crisalide per poi allontanarsi una volta raggiunto lo stadio adulto. Le femmine hanno bisogno di sangue per riprodursi. E allora cosa c’è di meglio del sangue umano? Contiene proteine essenziali per la produzione delle uova. Le femmine di solito succhiano il sangue al crepuscolo e di notte.
Secondo l’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM), in Svizzera vivono circa 35 specie autoctone di zanzare. Una specie diffusissima è la zanzara comune, il cui nome scientifico è Culex pipiens. È il tipo di zanzara che in genere punge l’uomo.
In Svizzera, la sua fase di sviluppo inizia verso metà aprile. La densità massima si registra a metà agosto, quando le zanzare sono nel pieno della loro vitalità stagionale. All’incirca a partire da fine settembre circa, si preparano poi per l’inverno, ad esempio sotto forma di uova. Tuttavia, a seconda delle temperature, possono restare attive anche fino a novembre. Con il cambiamento climatico e temperature più spesso e più alte della norma per periodi più lunghi, anche le zanzare sono operative più a lungo.
Oltre alla zanzara comune, in Svizzera sono presenti tre specie esotiche di zanzare, importate da altre regioni e non originarie del nostro Paese, che non sono soltanto fastidiose ma possono anche trasmettere malattie pericolose.
Esempi di zanzare «aliene» sono:
Queste tre specie di zanzare presentano strisce bianche e nere sulle zampe e sul corpo. Sono considerate aggressive e succhiano il sangue anche durante il giorno. Depongono le uova sulle pareti di recipienti contenenti acqua come ad esempio vasi da fiori, contenitori di acqua piovana o secchi.
Vi sono vari modi per proteggersi dalle zanzare. I repellenti aiutano a tenere a bada questi fastidiosi insetti ed eventualmente prevenire gravi malattie infettive trasmesse dalle zanzare.
Gli esperti distinguono tra prodotti per la pelle e gli indumenti e barriere meccaniche come zanzariere e schermi antizanzara. Per una protezione efficace, l’ideale è adottare più misure insieme.
Il consiglio generale è: indossare abiti lunghi e non aderenti. In questo modo si offrono meno possibilità alle zanzare (di qualsiasi specie) di pungere.
Nelle farmacie, nelle drogherie o nel commercio specializzato online si trovano prodotti in forma di spray o lozioni da applicare sulla pelle detti anche repellenti. Questi prodotti possono contenere principi attivi convenzionali come la DEET o l’caridina
o anche principi attivi derivati da sostanze naturali che spesso vengono prodotti sinteticamente in laboratorio. Si tratta, ad esempio, dell’olio di eucalipto citrato, del citriodiolo da esso prodotto e del PMD (para-mentano-3,8-diolo), la variante sintetica del principio attivo. Gli oli essenziali e altri ingredienti di origine vegetale hanno invece una breve durata d’azione e quindi offrono una protezione più debole contro le zanzare.
Alcuni consigli generali sui repellenti:
*I repellenti devono essere usati con cautela. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni del prodotto.
Già da tempo gli esperti sospettano che certi odori corporei attraggano più di altri le zanzare. Soprattutto l’odore del sudore risulta particolarmente attrattivo, come dimostrato da un nuovo studio sulle zanzare della malaria condotto dalla Johns Hopkins University.
Tuttavia, non è ancora stato chiarito quale sia il singolo «cocktail di odori» che più attira le zanzare.
Consigli per l’applicazione di un repellente per zanzare sulla pelle:
Per migliorare ulteriormente la protezione contro le zanzare, l’ideale è associare l’uso di un repellente con altre misure di protezione (meccaniche). Alcuni esempi:
Anche alcuni «rimedi casalinghi» possono aiutare a difendersi dalle zanzare. Tuttavia, la loro efficacia non è stata sufficientemente dimostrata scientificamente.
Alcuni esempi:
State lasciando il sito di VERFORA AG per accedere a siti web esterni di terzi sui cui contenuti non abbiamo alcuna influenza. Pertanto, non possiamo assumerci alcuna responsabilità per questi contenuti esterni. Il rispettivo fornitore o gestore delle pagine è sempre responsabile del contenuto delle pagine collegate. Al momento del collegamento, non è stato identificato alcun contenuto illegale nelle pagine collegate.