Icon Nothing Found

Purtroppo nessun risultato

Trovate il prodotto giusto nel luogo più vicino a voi Farmacia o farmacia o in un Negozio online.

Micosi delle unghie e verruche

Liberarsi dale verruche: consigli e indicazioni utili!

Chiunque abbia delle verruche vuole sbarazzarsene il più rapidamente possibile e preferibilmente una volta per sempre. Non soltanto sono antiestestiche e fastidiose ma possono provocare anche dolore: le verruche sono un’infezione della pelle molto diffusa, anche in Svizzera. Prima o poi quasi tutti «prendiamo» una verruca.

Le verruche sono escrescenze cutanee benigne; ne esistono di diversi tipi, che possono avere un aspetto molto diverso tra loro. Alcune ricordano un piccolo «cavolfiore», altre assomigliano a un pennello.

Possono comparire su varie parti del corpo, ad esempio sui piedi, sulle mani o sui gomiti, ma in linea di massima, non c’è parte del corpo che ne sia esente. Inoltre, possono manifestarsi nelle femmine come nei maschi e a tutte le età, benché siano più comuni nei bambini e negli adolescenti.

Nella maggior parte dei casi sono causate dai papillomavirus umani (virus HP o HPV). I virus, penetrando nella pelle, ad esempio dai piedi o dalle mani, proliferano poi all’interno delle cellule: è così che si forma l’escrescenza cutanea.

Le verruche sono altamente contagiose: basta un semplice contatto con i virus per infettarsi rapidamente. E non solo: una volta infettati, si può facilmente trasmettere ad altri i patogeni.

Verruche: cause e fattori di rischio

Le verruche sono causate dai papillomavirus umani (HPV). Questo gruppo di virus comprende più di 100 tipi diversi di virus, responsabili di un’ampia varietà di condizioni, tra cui anche delle verruche. I virus penetrano nella pelle attraverso piccole ferite e lacerazioni e iniziano a moltiplicarsi provocando un ispessimento dello strato corneo della pelle, che si presenta alla vista come verruca.

È possibile infettarsi con i virus HP e quindi «prendere le verruche» sia attraverso il contatto pelle a pelle sia attraverso il contatto con cose e oggetti, ad esempio l’uso condiviso di asciugamani. Il rischio di infezione aumenta se la pelle è umida, bagnata (ad es. se si è stati in una piscina) o lesa.

Vi è poi una serie di fattori di rischio noti che favoriscono l’infezione e le verruche come ad esempio:

  • frequentare la piscina, la palestra o una sauna e usare le docce comuni
  • avere un familiare che soffre di verruche – vivendo insieme, il rischio di entrare in contatto con il virus aumenta
  • la scuola: molti bambini hanno le verruche
  • avere già di una malattia della pelle, ad esempio la neurodermite (dermatite atopica). Se la barriera cutanea è indebolita, gli agenti patogeni possono penetrare più facilmente nella pelle
  • un sistema immunitario debole, ad esempio a causa di una malattia o dell’assunzione di medicamenti. In questo caso le difese immunitarie non sono più in grado di combattere ed eliminare gli «intrusi».

Quali sono i tipi comuni di verruche?

Non c’è un unico tipo di verruca ma ne esistono diverse: ecco una carrellata delle più importanti!

  • Verruche comuni (verrucae vulgaris): sono appunto quelle più comuni che si presentano spesso sulle mani (dorso della mano, dita, bordi delle unghie) e sui piedi. Queste verruche formano uno strato cheratinico spesso e al tatto risultano ruvide e squamose. Hanno dimensioni comprese tra la testa di uno spillo a un pisello. Colpiscono spesso persone che lavorano nella lavorazione delle carni, come ad esempio in macelli o macellerie.
  • Verruche plantari (verrucae plantares): sono generalmente localizzate sui piedi, ad esempio sulla pianta del piede o sul tallone. A causa della pressione esercitata sul piede quando si cammina e si sta in piedi, le verruche plantari crescono verso l’interno, possono diventare relativamente grandi e causare anche dolore quando si cammina.
  • Verruche piane (verrucae planae): come suggerisce il nome, si tratta di verruche relativamente piatte. In genere sono anche molto piccole (pochi millimetri) e hanno un colore leggermente brunastro. Le verruche piane si sviluppano principalmente sul viso, ad esempio sulla fronte o sulle guance, ma possono comparire anche sulle mani e sugli avambracci.
  • Verruche a mosaico (verrucae vulgares plantares): si sviluppano sul piede, ad esempio sui cuscinetti, sulle dita o su tutta la superficie plantare del piede. Sono bianche e grandi come una capocchia di spillo, ma spesso formano gruppi ravvicinati.
  • Verruche filiformi o a pennello (verrucae filiformes): simili nell’aspetto a un pennellino (da qui il loro nome), si formano spesso sul viso, ad esempio sul labbro inferiore o sull’occhio. Questo tipo di verruche causa generalmente un forte disagio estetico.

Anche le verruche genitali (condilomi) sono causate dall’HPV e si formano esclusivamente sui genitali, per questo vengono dette verruche genitali. A differenza, però, degli altri tipi, vengono trattate in modo diverso.

Vi sono poi alcuni tipi di verruche che tuttavia non sono considerate «vere e proprie» verruche. A titolo di esempio:

  • mollusco contagioso, causato da poxvirus
  • fibromi penduli, dovuti a un’eccessiva proliferazione delle cellule cutanee, non sono contagiosi e spesso sono localizzati sul collo o sulle ascelle
  • verruche dell’età, che non sono contagiose e perlopiù sono localizzate su viso, petto o schiena.

Sbarazzarsi delle verruche: ecco come fare!

Le verruche sono un problema di cui ci si vuole il più rapidamente possibile, in modo affidabile e preferibilmente per sempre. Possono essere antiestetiche, fastidiose e a volte anche dolorose. La terapia delle verruche consta di due strategie principali:

  • Trattamento con acido: si utilizzano, ad esempio, l’acido formico, l’acido salicilico o l’acido lattico, che hanno un effetto corrosivo. L’acido penetra nella verruca e la secca sfaldando gradualmente la pelle cheratinizzata e permettendo all’organismo di eliminare la verruca insieme ai virus. Sono disponibili diversi preparati, facili da usare a casa ed efficaci nel rimuovere le verruche in modo affidabile.
  • Crioterapia (congelare le verruche): le verruche vengono trattate con l’applicazione di freddo estremo e a diversi gradi sotto lo zero. I preparati per crioterapia contengono, ad esempio, protossido di azoto, azoto liquido o dimetil etere, che raggiungono temperature molto basse e congelano effettivamente le verruche. Questi preparati sono disponibili, ad esempio, in forma di spray congelanti, da utilizzare anche a casa.

La gamma di prodotti per l’autotrattamento a casa è ampia. Occorre tuttavia seguire attentamente le istruzioni per l’uso in modo da eliminare completamente i virus ed evitare che si moltiplichino nuovamente formando una nuova verruca. Sono disponibili, ad esempio, sotto forma di penna, soluzione e penna o spray congelante. Alcuni preparati combinano i due trattamenti in un unico prodotto: acido e ghiaccio. I prodotti anti-verruche sono disponibili senza prescrizione medica nelle farmacie, nelle drogherie e nel commercio specializzato online.

Prevenzione delle verruche: consigli per proteggersi! 

Bastano alcuni accorgimenti per proteggere se stessi e gli altri dalle verruche. Alcuni consigli:

  • Non camminare a piedi nudi in piscina, nelle docce comuni, nella sauna e nel centro fitness o negli spogliatoi, ma proteggere i piedi indossando delle ciabattine.
  • Asciugare bene i piedi e le mani umidi, ad esempio dopo la doccia o il bagno, soprattutto senza dimenticare le zone tra le dita dei piedi e delle mani.
  • Non camminare a piedi nudi a casa di altre persone o nelle stanze d’albergo.
  • Prendersi bene cura della propria pelle (ad es. usando una crema grassa) per ostacolare la penetrazione di agenti patogeni come virus o batteri.
  • Rafforzare il sistema immunitario, ad esempio seguendo una dieta sana o praticando attività fisica intensa.

Consigli per chi ha delle verruche:

  • Per motivi di igiene, non condividere salviette, asciugamani, set per manicure, articoli da toilette, cosmetici, scarpe, calze o guanti con altre persone (questo vale anche se non si hanno verruche).
  • Lavare ad almeno 60 °C oggetti e indumenti entrati a contatto con le verruche.
  • Chi ha delle verruche ai piedi, deve indossare dei calzini o coprire le verruche con un cerotto impermeabile quando va in piscina o frequenta una sauna. In questo modo evita che altre zone cutanee entrino a contatto con le verruche e riduce il rischio di infezione per altre persone.
  • Cambiare ogni giorno tutti i tessuti entrati in contatto con le verruche, ad esempio calze, calzini o asciugamani.

Cosa non fare se si hanno delle verruche: toccare, grattare, premere o tirare la verruca (se la si è toccata, lavarsi accuratamente le mani!) Non tentare di eliminare la verruca in modi diversi dall’acido o dalla crioterapia.

Domande frequenti (FAQ)

Qual è il modo più rapido per sbarazzarsi delle verruche?

Il modo più rapido è trattare l’escrescenza in modo tempestivo, corretto e adeguato. Gli acidi e la crioterapia si sono dimostrati efficaci e in farmacia, drogheria o nel commercio specializzato online si trovano diversi prodotti, anche senza prescrizione medica. Alcuni preparati agiscono rapidamente e i primi effetti si vedono poco dopo l’applicazione.  La verruca deve essere trattata seguendo le istruzioni riportate sul prodotto.

Qual è la causa delle verruche?

Le verruche sono causate da virus, più precisamente i papillomavirus umani. noti anche come virus HP o HPV. Esistono diversi tipi di HPV che sono responsabili di diversi tipi di verruche.

Quando le verruche scompaiono da sole?

A volte le verruche scompaiono da sole, ma bisogna portare pazienza perché possono essere necessarie settimane se non mesi. Se il sistema immunitario è indebolito, le verruche possono essere ancora più ostinate e durevoli. Inoltre sono fastidiose e antiestetiche e possono rappresentare anche un peso a livello psichico. Normalmente il trattamento, ad esempio con acido o ghiaccio, riesce a combatterle in modo rapido e affidabile.

Si possono tagliar via le verruche?

Non è mai consigliabile recidere una verruca! Oltre a essere doloroso, può essere anche rischioso perché i virus possono proliferare ulteriormente. Inoltre, se la ferita si infetta ci si può ritrovare con un problema ancora più grande. Pertanto, è bene evitare di manipolare la verruca ovvero tagliarla, grattarla o tirarla. Non si deve tentare di eliminare la verruca se non con un trattamento adeguato, come l’acido o il ghiaccio.

Das könnte Sie interessieren:

verpackung

EndWarts Classic

Quello affidabile

Dispositivo medico
verpackung

EndWarts Freeze

Quello più freddo

Dispositivo medico
verpackung

EndWarts Pen C

Quello preciso

Dispositivo medico
verpackung

EndZap

Rimuove efficacemente i fibromi penduli

Dispositivo medico
verpackung

Excilor Verruche DUO POWER

Il trattamento extra-forte per le verruche

Dispositivo medico

Tutto sull'argomento Micosi delle unghie e verruche

Bild Liberarsi dale verruche: consigli e indicazioni utili!

02. giugno 2025

Liberarsi dale verruche: consigli e...

Sbarazzarsi delle verruche: ecco come fare!

Altri mondi della salute che potrebbero interessarvi.

img

Magnesio

img

Menstruazione

img

Occhi e orecchie

Cosa ti interessa? Provate VERFORA da vicino.
VERFORA – weisses Kreuzlogo
Passo 1/3

Sani oggi - e non malati domani. Con VERFORA.

Sono interessato ai prodotti e alla salute

Vorrei lavorare con o a VERFORA

Scriveteci

Grazie mille, la vostra posta è stata spedita con successo!

monster monster

Attenzione: state lasciando verfora.ch

State lasciando il sito di VERFORA AG per accedere a siti web esterni di terzi sui cui contenuti non abbiamo alcuna influenza. Pertanto, non possiamo assumerci alcuna responsabilità per questi contenuti esterni. Il rispettivo fornitore o gestore delle pagine è sempre responsabile del contenuto delle pagine collegate. Al momento del collegamento, non è stato identificato alcun contenuto illegale nelle pagine collegate.