02. giugno 2025
Liberarsi dale verruche: consigli e...
Sbarazzarsi delle verruche: ecco come fare!
Vi offriamo una vasta gamma di prodotti di qualità per il vostro benessere e per curare al meglio i vostri problemi di salute.
Vi aiutiamo a risolvere i piccoli disturbi della vita quotidiana e siamo disponibili anche online per consigli e assistenza. In tutte le farmacie e le parafarmacie è possibile ottenere la consulenza di un esperto.
Sosteniamo i partner sanitari della Svizzera
Acquistare i prodotti VERFORA comodamente online o in una delle oltre 2500 farmacie e drogherie della Svizzera.
Purtroppo nessun risultato
Trovate il prodotto giusto nel luogo più vicino a voi Farmacia o farmacia o in un Negozio online.
Chiunque abbia delle verruche vuole sbarazzarsene il più rapidamente possibile e preferibilmente una volta per sempre. Non soltanto sono antiestestiche e fastidiose ma possono provocare anche dolore: le verruche sono un’infezione della pelle molto diffusa, anche in Svizzera. Prima o poi quasi tutti «prendiamo» una verruca.
Le verruche sono escrescenze cutanee benigne; ne esistono di diversi tipi, che possono avere un aspetto molto diverso tra loro. Alcune ricordano un piccolo «cavolfiore», altre assomigliano a un pennello.
Possono comparire su varie parti del corpo, ad esempio sui piedi, sulle mani o sui gomiti, ma in linea di massima, non c’è parte del corpo che ne sia esente. Inoltre, possono manifestarsi nelle femmine come nei maschi e a tutte le età, benché siano più comuni nei bambini e negli adolescenti.
Nella maggior parte dei casi sono causate dai papillomavirus umani (virus HP o HPV). I virus, penetrando nella pelle, ad esempio dai piedi o dalle mani, proliferano poi all’interno delle cellule: è così che si forma l’escrescenza cutanea.
Le verruche sono altamente contagiose: basta un semplice contatto con i virus per infettarsi rapidamente. E non solo: una volta infettati, si può facilmente trasmettere ad altri i patogeni.
Le verruche sono causate dai papillomavirus umani (HPV). Questo gruppo di virus comprende più di 100 tipi diversi di virus, responsabili di un’ampia varietà di condizioni, tra cui anche delle verruche. I virus penetrano nella pelle attraverso piccole ferite e lacerazioni e iniziano a moltiplicarsi provocando un ispessimento dello strato corneo della pelle, che si presenta alla vista come verruca.
È possibile infettarsi con i virus HP e quindi «prendere le verruche» sia attraverso il contatto pelle a pelle sia attraverso il contatto con cose e oggetti, ad esempio l’uso condiviso di asciugamani. Il rischio di infezione aumenta se la pelle è umida, bagnata (ad es. se si è stati in una piscina) o lesa.
Vi è poi una serie di fattori di rischio noti che favoriscono l’infezione e le verruche come ad esempio:
Non c’è un unico tipo di verruca ma ne esistono diverse: ecco una carrellata delle più importanti!
Anche le verruche genitali (condilomi) sono causate dall’HPV e si formano esclusivamente sui genitali, per questo vengono dette verruche genitali. A differenza, però, degli altri tipi, vengono trattate in modo diverso.
Vi sono poi alcuni tipi di verruche che tuttavia non sono considerate «vere e proprie» verruche. A titolo di esempio:
Le verruche sono un problema di cui ci si vuole il più rapidamente possibile, in modo affidabile e preferibilmente per sempre. Possono essere antiestetiche, fastidiose e a volte anche dolorose. La terapia delle verruche consta di due strategie principali:
La gamma di prodotti per l’autotrattamento a casa è ampia. Occorre tuttavia seguire attentamente le istruzioni per l’uso in modo da eliminare completamente i virus ed evitare che si moltiplichino nuovamente formando una nuova verruca. Sono disponibili, ad esempio, sotto forma di penna, soluzione e penna o spray congelante. Alcuni preparati combinano i due trattamenti in un unico prodotto: acido e ghiaccio. I prodotti anti-verruche sono disponibili senza prescrizione medica nelle farmacie, nelle drogherie e nel commercio specializzato online.
Bastano alcuni accorgimenti per proteggere se stessi e gli altri dalle verruche. Alcuni consigli:
Consigli per chi ha delle verruche:
Cosa non fare se si hanno delle verruche: toccare, grattare, premere o tirare la verruca (se la si è toccata, lavarsi accuratamente le mani!) Non tentare di eliminare la verruca in modi diversi dall’acido o dalla crioterapia.
Il modo più rapido è trattare l’escrescenza in modo tempestivo, corretto e adeguato. Gli acidi e la crioterapia si sono dimostrati efficaci e in farmacia, drogheria o nel commercio specializzato online si trovano diversi prodotti, anche senza prescrizione medica. Alcuni preparati agiscono rapidamente e i primi effetti si vedono poco dopo l’applicazione. La verruca deve essere trattata seguendo le istruzioni riportate sul prodotto.
Le verruche sono causate da virus, più precisamente i papillomavirus umani. noti anche come virus HP o HPV. Esistono diversi tipi di HPV che sono responsabili di diversi tipi di verruche.
A volte le verruche scompaiono da sole, ma bisogna portare pazienza perché possono essere necessarie settimane se non mesi. Se il sistema immunitario è indebolito, le verruche possono essere ancora più ostinate e durevoli. Inoltre sono fastidiose e antiestetiche e possono rappresentare anche un peso a livello psichico. Normalmente il trattamento, ad esempio con acido o ghiaccio, riesce a combatterle in modo rapido e affidabile.
Non è mai consigliabile recidere una verruca! Oltre a essere doloroso, può essere anche rischioso perché i virus possono proliferare ulteriormente. Inoltre, se la ferita si infetta ci si può ritrovare con un problema ancora più grande. Pertanto, è bene evitare di manipolare la verruca ovvero tagliarla, grattarla o tirarla. Non si deve tentare di eliminare la verruca se non con un trattamento adeguato, come l’acido o il ghiaccio.
Sono interessato ai prodotti e alla salute
Vorrei lavorare con o a VERFORA
State lasciando il sito di VERFORA AG per accedere a siti web esterni di terzi sui cui contenuti non abbiamo alcuna influenza. Pertanto, non possiamo assumerci alcuna responsabilità per questi contenuti esterni. Il rispettivo fornitore o gestore delle pagine è sempre responsabile del contenuto delle pagine collegate. Al momento del collegamento, non è stato identificato alcun contenuto illegale nelle pagine collegate.