12. aprile 2024
Guarigione delle ferite: ambiente umido...
Che sia un’ustione lieve, una ferita da taglio o un’escoriazione, la guarigione delle ferite è una vera e propria «maestria»...
Vi offriamo una vasta gamma di prodotti di qualità per il vostro benessere e per curare al meglio i vostri problemi di salute.
Vi aiutiamo a risolvere i piccoli disturbi della vita quotidiana e siamo disponibili anche online per consigli e assistenza. In tutte le farmacie e le parafarmacie è possibile ottenere la consulenza di un esperto.
Sosteniamo i partner sanitari della Svizzera
Acquistare i prodotti VERFORA comodamente online o in una delle oltre 2500 farmacie e drogherie della Svizzera.
Purtroppo nessun risultato
Trovate il prodotto giusto nel luogo più vicino a voi Farmacia o farmacia o in un Negozio online.
Procurarsi un’abrasione è piuttosto facile e tutti prima o poi ci «riusciamo»: basta una caduta dalla bici (a pedale o elettrica), dallo skateboard o dal monopattino su strada, un contatto durante l’attività sportiva (ad es. giocando a calcio, a pallamano o a pallacanestro) o uno sfregamento, ad esempio, del braccio contro un muro. Questi inconvenienti sono frequenti soprattutto nei bambini e nei ragazzi durante lo sport e il gioco. In linea generale, le abrasioni possono comparire su qualsiasi parte del corpo ma sono comuni su ginocchia, tibie, gomiti, avambracci, mani e palmi, nonché su testa o viso.
Il contatto con la superficie ruvida danneggia gli strati superficiali della pelle. Le abrasioni più profonde possono interessare pure lo strato cutaneo sottostante, il derma, e quindi anche i vasi sanguigni e linfatici.
A seconda dell’estensione dell’area, le abrasioni possono essere più o meno sanguinanti. Normalmente sono anche dolorose perché le terminazioni nervose sono esposte e producono anche secrezioni da ferita. Riepilogando, un’abrasione fa male, provoca bruciore e trasuda.
L’abrasione deve essere trattata immediatamente in modo che possa guarire bene e per prevenire un’infezione a causa di patogeni come batteri o virus con conseguente un’infiammazione.
Per trattare un’abrasione occorre procedere come segue:
L’abrasione è una ferita che danneggia la barriera cutanea. Quella zona di cute non più integra rappresenta la «porta d’ingresso» ideale per patogeni come batteri, virus o funghi che possono penetrare nella pelle e causare infezioni e infiammazioni, se l’abrasione non viene trattata in maniera adeguata. Anche la sporcizia e le impurità presenti nella ferita possono causare un’infiammazione. Per questo è importante curare in modo ottimale la ferita, in modo che possa guarire bene.
Se un’abrasione peggiora o non guarisce, potrebbe essersi infettata e infiammata. Questo è un rischio che riguarda in modo particolare le ferite fortemente contaminate.
I segni di infiammazione di un’abrasione possono comprendere:
Se si sospetta che l’abrasione sia infetta o infiammata, è bene rivolgersi sempre a un medico, il quale esaminerà la ferita e, se riscontrerà segni di infezione, deciderà il da farsi successivo e la terapia più adatta.
Per favorire una guarigione ottimale e rapida, occorre far tesoro di alcuni consigli.
Se è presente un’infiammazione, è necessario consultare il medico, il quale esaminerà la ferita per segni effettivi di infezione e infiammazione. Un medico in genere si accorge a colpo d’occhio se la ferita è infetta o infiammata, ad esempio perché mostra un forte arrossamento, gonfiore o presenza di pus. Per il trattamento di una ferita infiammata è bene rivolgersi a un professionista, anche per monitorare poi il processo di guarigione.
Una ferita infetta di solito presenta un forte arrossamento e gonfiore. Può trasudare abbondantemente, provocare dolore e talvolta può evidenziare presenza di pus, oltre ad altri segni di infiammazione, come stanchezza, abbattimento e febbre. È sempre consigliabile consultare un medico.
In linea di principio, una ferita infiammata può guarire da sola se l’organismo è in grado di sostenere il processo di guarigione. Tuttavia, potrebbe volerci del tempo. Inoltre, con una ferita infiammata vi è il rischio che i patogeni, essendo riusciti a penetrare, si diffondano nell’organismo e causino complicazioni come la sepsi. Per questo è meglio far controllare la ferita a un medico. Anche la protezione antitetanica è importante.
Normalmente è possibile trattare da soli un’abrasione (ovvero pulirla, applicare un antisettico ed eventualmente un cerotto o un bendaggio). In genere, un’abrasione guarisce da sola in circa due settimane. Tuttavia, è necessario rivolgersi a un medico se la ferita è molto sporca, molto estesa o profonda o se sanguina abbondantemente. È consigliabile rivolgersi a un medico anche se è molto arrossata e gonfia, fa male ed è molto bagnata o è presente anche febbre, dal momento che si tratta di segni di infezione. Il medico esaminerà la ferita, detergendola e disinfettandola per trattarla in modo professionale.
12. aprile 2024
Che sia un’ustione lieve, una ferita da taglio o un’escoriazione, la guarigione delle ferite è una vera e propria «maestria»...
31. agosto 2020
La guarigione delle ferite è un processo naturale del nostro organismo per riparare al più presto i danni alla pelle e ai tessuti. Con una...
28. novembre 2022
Escoriazioni, tagli, contusioni o scottature: piccole ferite comuni nella vita quotidiana. Continuate la lettura per una panoramica dei...
25. novembre 2022
Come trattare correttamente una ferita, qual è il processo di guarigione e come evitare cicatrici antiestetiche, scopritelo qui.
Sono interessato ai prodotti e alla salute
Vorrei lavorare con o a VERFORA
State lasciando il sito di VERFORA AG per accedere a siti web esterni di terzi sui cui contenuti non abbiamo alcuna influenza. Pertanto, non possiamo assumerci alcuna responsabilità per questi contenuti esterni. Il rispettivo fornitore o gestore delle pagine è sempre responsabile del contenuto delle pagine collegate. Al momento del collegamento, non è stato identificato alcun contenuto illegale nelle pagine collegate.