Una sinusite può essere scatenata da batteri e virus. I suoi sintomi tipici includono naso chiuso con talvolta persino secrezioni purulente. A ciò si aggiungono mal di testa e dolori da pressione sulla fronte e sulle guance, oltre a spossatezza. Non c’è dubbio: la sinusite non è affatto una cosa piacevole.
La sinusite provoca un’ostruzione dei canali che collegano i seni nasali e paranasali. Poiché non è soltanto dolorosa ma favorisce anche infezioni secondarie, è importante liberare rapidamente questi canali. Il ricorso ad antibiotici è inutile, poiché questi medicamenti agiscono solo contro i batteri mentre la sinusite è generalmente di origine virale.
Questo tipo di spray nasali serve a decongestionare la mucosa nasale dopo un’infiammazione e a sciogliere il muco denso e persistente.
Le irrigazioni nasali non soltanto idratano la mucosa nasale ma aiutano a espellere anche le secrezioni dense e persistenti facilitando la respirazione.
Nel commercio specializzato sono disponibili compresse e capsule a base vegetale che aiutano a sciogliere il muco.
Al fine di prevenire una sinusite, è bene curare la mucosa nasale, perché il muco forma un importante film protettivo per l’organismo e lega molti patogeni. Se la mucosa è secca, è più soggetta a virus e batteri. Nella stagione fredda è possibile usare gli unguenti nasali o gli spray nasali idratanti anche in via preventiva, perché a causa dell’aria secca del riscaldamento le mucose nasali si asciugano con più facilità.
La protezione migliore contro una sinusite? Un sistema immunitario forte. Attività motoria regolare, tanto riposo notturno e un’alimentazione bilanciata aiutano a mantenere in equilibrio il sistema immunitario. In questo modo si privano i patogeni anche della minima opportunità di indebolire l’organismo.