Raffreddamento, Raffreddore & co.

Congestione dei seni paranasali

La sinusite in breve

Una sinusite può essere scatenata da batteri e virus. I suoi sintomi tipici includono naso chiuso con talvolta persino secrezioni purulente. A ciò si aggiungono mal di testa e dolori da pressione sulla fronte e sulle guance, oltre a spossatezza. Non c’è dubbio: la sinusite non è affatto una cosa piacevole.

Cosa fare in caso di sinusite

La sinusite provoca un’ostruzione dei canali che collegano i seni nasali e paranasali. Poiché non è soltanto dolorosa ma favorisce anche infezioni secondarie, è importante liberare rapidamente questi canali. Il ricorso ad antibiotici è inutile, poiché questi medicamenti agiscono solo contro i batteri mentre la sinusite è generalmente di origine virale.

Tra i rimedi casalinghi preferiti vi sono poi:

  • Suffumigi: ad esempio alla camomilla, con estratti di eucalipto o oli essenziali. Il calore caldo fluidifica le secrezioni e contemporaneamente idrata la mucosa nasale.
  • Luce rossa: il calore stimola l’irrorazione sanguigna e aiuta così a sciogliere le secrezioni dense e persistenti.
  • Sonno: se le cavità paranasali sono infiammate, l’organismo ha bisogno di riposare abbondantemente e di dormire a sufficienza. Ciò è strumentale al processo di rigenerazione che è in pieno svolgimento durante una sinusite.

Prevenire una sinusite

Al fine di prevenire una sinusite, è bene curare la mucosa nasale, perché il muco forma un importante film protettivo per l’organismo e lega molti patogeni. Se la mucosa è secca, è più soggetta a virus e batteri. Nella stagione fredda è possibile usare gli unguenti nasali o gli spray nasali idratanti anche in via preventiva, perché a causa dell’aria secca del riscaldamento le mucose nasali si asciugano con più facilità.

La protezione migliore contro una sinusite? Un sistema immunitario forte. Attività motoria regolare, tanto riposo notturno e un’alimentazione bilanciata aiutano a mantenere in equilibrio il sistema immunitario. In questo modo si privano i patogeni anche della minima opportunità di indebolire l’organismo.

Anche questo potrebbe interessarli

Triomer Isotonico

Soluzione isotonica di acqua di mare

Dispositivo medico

Triofan Raffreddore senza conservante

Doppia azione

Medicamento

Nasivine

Per una respirazione semplicimente migliore

Medicamento

Tutto sull'argomento Raffreddamento, Raffreddore & co.

Tosse – un’irritazione delle vie respiratorie

«Abbaiante», sibilante o con espettorato: la tosse si manifesta in molte forme e come riflesso corporeo è generalmente innocua. Per approfondire l’argomento, proseguite la lettura.

Maggiori infor

Febbre – Il sistema immunitario è al lavoro

Sia chiaro: la febbre è un segno che le nostre difese immunitarie si sono attivate perché la febbre non è una malattia a se stante, ma un sintomo. Vi sono tuttavia alcuni aspetti da tenere presente.

Maggiori infor

C’è raffreddore e raffreddore

Naso gocciolante e bisogno di starnutire spesso: questi sono in genere i primi segni di un raffreddore, che a sua volta preannuncia un raffreddamento. Ma attenzione: c’è raffreddore e raffreddore.

Maggiori infor

Mal di gola – Cause e rimedi

Il mal di gola è un sintomo comune di numerose malattie, in particolare le malattie da raffreddamento. La presente guida fornisce informazioni sulle principali cause del mal di gola e sui possibili rimedi.

Maggiori infor

Tosse: tipi (secca irritativa, produttiva) e rimedi

La tosse è un disturbo molto comune che si presenta nel quadro di numerose malattie e soprattutto insieme a un raffreddamento o all’influenza. Continuate la lettura per scoprire come si sviluppa, quali sono le differenze tra tosse irritativa e tosse produttiva, quando usare un antitussivo e quando un espettorante e a quali accorgimenti è possibile ricorrere, anche nei bambini.

Maggiori infor

Raffreddore – Intervista con Katrin Biedermann, farmacista

«farmacie e drogherie hanno ciò che serve per portare sollievo»

Maggiori infor

Con l’autunno viene a trovarci il raffreddore

Puntualmente, con l’arrivo della stagione fredda, il naso inizia a gocciolare. Ma quanto ha a che fare il raffreddore con il freddo? Per approfondire questa e altre curiosità, proseguite la lettura.

Maggiori infor

Rinite secca – quando il naso è troppo asciutto

Si accende il riscaldamento e il naso si secca. Proseguite la lettura per sapere perché ciò accade e come si può prevenire questa situazione.

Maggiori infor

Influenza o raffreddore?

Entrambe sono malattie virali, ma differiscono nel corso dei sintomi.

Maggiori infor

Altri mondi della salute che potrebbero interessarvi.

Mal di testa, mal di schiena & dolori articolari

Spagyros

Cura dei capelli

Cosa ti interessa? Provate VERFORA da vicino.
Passo 1/3

Sani oggi - e non malati domani. Con VERFORA.

Sono interessato ai prodotti e alla salute

Vorrei lavorare con o a VERFORA

Attenzione: state lasciando verfora.ch

State lasciando il sito di VERFORA AG per accedere a siti web esterni di terzi sui cui contenuti non abbiamo alcuna influenza. Pertanto, non possiamo assumerci alcuna responsabilità per questi contenuti esterni. Il rispettivo fornitore o gestore delle pagine è sempre responsabile del contenuto delle pagine collegate. Al momento del collegamento, non è stato identificato alcun contenuto illegale nelle pagine collegate.