21. dicembre 2022
La vitamina D è la vitamina del sole...
Microscopica e dai molteplici talenti, la vitamina D svolge svariati compiti nell’organismo e per questo è fondamentale garantirne un...
Purtroppo nessun risultato
Trovate il prodotto giusto nel luogo più vicino a voi Farmacia o farmacia o in un Negozio online.
Il magnesio è un minerale vitale coinvolto in svariate funzioni nell’organismo. Per dirla in un altro modo: senza il magnesio, nulla funziona nell’organismo! Ad esempio, il magnesio è indispensabile per la trasmissione degli stimoli nel sistema nervoso e per la funzione muscolare. Supporta la comunicazione sia tra le cellule nervose che tra quelle nervose e quelle muscolari. Il magnesio è dunque importante per l’attività muscolare.
Ne consegue che una carenza di magnesio può manifestarsi con crampi muscolari. Molti sanno in prima persona quanto possa far male un crampo al polpaccio. In genere i crampi prendono durante il sonno notturno causando un brusco risveglio.
Ma il magnesio ha un ruolo utile anche in altre attività :
L’organismo non è in grado di produrre autonomamente il magnesio, ma dipende dall’apporto esterno attraverso l’assunzione di cibi e bevande. Ciò vale anche per altri minerali e per la maggior parte delle vitamine.
Il magnesio è un cosiddetto elemento di massa. Questa espressione deriva dal fatto che il minerale viene immagazzinato in grandi quantità nell’organismo (a differenza degli oligoelementi, che sono presenti solo in piccole quantità ). L’organismo di un adulto contiene circa 25 grammi di magnesio: la maggior parte (circa il 60%) si trova nelle ossa e circa il 30% è immagazzinato nei muscoli. Questo minerale si trova anche in altri tessuti molli.
Non è facile riconoscere una carenza di magnesio. In una prima fase l’organismo attinge alle proprie riserve, soprattutto al magnesio contenuto nelle ossa ma anche nei muscoli, cercando di compensare uno squilibrio. Pertanto, all’inizio il livello di magnesio nel sangue non diminuisce. Se però le riserve di magnesio nelle ossa e nei muscoli continuano ad abbassarsi, sarà possibile rilevare una carenza nel sangue. Spesso però a quel punto il livello di magnesio è già molto basso.
Una carenza di magnesio può manifestarsi con diversi sintomi. I primi segnali di allarme possono essere:
Con il tempo possono aggiungersi altri segni indicativi di una quantità insufficiente di magnesio:
I crampi al polpaccio sono un sintomo comune di carenza di magnesio. I crampi muscolari si verificano quando singoli muscoli o gruppi muscolari si contraggono involontariamente senza rilassarsi nuovamente. Questa contrazione prolungata del muscolo è generalmente molto dolorosa. I crampi al polpaccio si verificano più frequentemente soprattutto alla notte o alla sera, quando le persone sono a letto tranquille e rilassate. Tuttavia, i crampi muscolari possono interessare anche i piedi, le dita dei piedi, le costole, le mani o le braccia.
I crampi al polpaccio colpiscono anche molti atleti, soprattutto quando si allenano intensamente e sovraccaricano la muscolatura. Inoltre, l’allenamento fa perdere loro molti minerali attraverso il sudore. Gli stessi atleti professionisti come i calciatori o i tennisti, per quanto ben allenati, possono sviluppare dolorosi crampi muscolari al termine di un match intenso. Per contro, i crampi muscolari possono colpire anche persone che non hanno praticato attività fisica per molto tempo.
Nella maggior parte dei casi, i crampi al polpaccio sono innocui e si risolvono spontaneamente nell’arco di pochi minuti. Può essere utile fare qualche passo, allungare il polpaccio e massaggiarlo delicatamente. In questo modo i muscoli tesi e irrigiditi si allentano e il crampo e il dolore si calmano.
Una carenza di magnesio può avere varie cause. Di seguito una carrellata delle principali:
Quando vi è una carenza di magnesio, la concentrazione del minerale nel sangue diminuisce. Il termine medico per indicare questa condizione è «ipomagnesiemia». I medici possono determinare il livello di magnesio nel sangue e accertare se si tratti di apporto insufficiente o di carenza. Una carenza di magnesio può essere risolta con l’aiuto di medicamenti contenenti magnesio. Il magnesio è disponibile anche in forma organica, ad esempio come citrato di magnesio, che può essere ben assorbito dall’organismo.
Gli integratori di magnesio sono disponibili in farmacia, in drogheria e nel commercio specializzato online in varie forme farmaceutiche, come granuli, capsule o compresse effervescenti. In alcuni preparati il magnesio è associato ad altri minerali e vitamine di cui l’organismo ha bisogno. Fatevi consigliare su quale preparato sia più adatto al vostro caso specifico.
La Società Svizzera di Nutrizione (SSN) indica come il livello massimo di assunzione sicura per gli adulti 250 mg di magnesio sotto forma di integratori e alimenti addizionati.
Suggerimento: Il principio «più è meglio» non si applica all’assunzione del magnesio. L’organismo può assorbire solo quantità limitate di magnesio ed espelle quello in eccesso con le urine o le feci. Tuttavia, un sovradosaggio estremo di magnesio (3-5 g al giorno) può causare sintomi come diarrea, calo della pressione arteriosa o alterazione della funzione muscolare. Occorre dunque prudenza.
Il fabbisogno di magnesio di una persona dipende dall’età , dal sesso e dalla fase della vita in cui si trova. Ad esempio, i bambini in crescita, le madri che allattano e le donne in gravidanza o le persone che praticano sport a livello agonistico hanno un fabbisogno più elevato di magnesio.
Nella tabella seguente sono riportati i valori di riferimento stabiliti dall’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV) (2022) per l’assunzione giornaliera di magnesio (in mg/giorno):
Ma quante persone in Svizzera raggiungono l’apporto raccomandato di magnesio? La Rassegna sulla nutrizione in Svizzera 2021 fornisce alcuni dati sull’apporto di micronutrienti nella popolazione svizzera, esaminando tra gli altri quello del minerale magnesio. È emerso che le persone in Svizzera non raggiungono l’apporto giornaliero raccomandato di magnesio. L’unica eccezione è rappresentata dagli uomini nella fascia di età dei 35-49 anni.
Vi è un’ampia gamma di alimenti vegetali e animali ricchi di magnesio che sono quindi buone fonti di questo minerale. Alcuni esempi:
La SSN e la Banca dati svizzera dei valori nutritivi hanno pubblicato alcuni esempi che mostrano la quantità di magnesio contenuta in una selezione di alimenti e di come si possa così coprire il fabbisogno giornaliero. Orientandovi a questi valori, potete preparare ogni giorno dei pasti personalizzati.
Nella Rassegna sulla nutrizione in Svizzera 2021 è stata usata la piramide alimentare svizzera per esaminare quali gruppi di alimenti contribuiscono principalmente all’apporto di magnesio nella popolazione svizzera:
State lasciando il sito di VERFORA AG per accedere a siti web esterni di terzi sui cui contenuti non abbiamo alcuna influenza. Pertanto, non possiamo assumerci alcuna responsabilità per questi contenuti esterni. Il rispettivo fornitore o gestore delle pagine è sempre responsabile del contenuto delle pagine collegate. Al momento del collegamento, non è stato identificato alcun contenuto illegale nelle pagine collegate.