Magnesio & muscoli

Vitamine – fornitrici di energia per l’organismo?

Indipendentemente dal fatto che siano liposolubili o idrosolubili: le vitamine sono essenziali per l’organismo. Rafforzano il sistema immunitario e regolano il metabolismo. Tuttavia non forniscono energia.

Vitamine e minerali

Le vitamine sono minuscole molecole che il corpo assume attraverso l’alimentazione. Tra le più importanti fornitrici di vitamine ci sono la frutta e la verdura, ma si possono trovare anche nei prodotti a base di cereali, nella carne e negli oli vegetali. Un’eccezione è la vitamina D del sole, che l’organismo può produrre direttamente attraverso l’azione dei raggi UV, oltre ad assumerla attraverso il cibo. In inverno è difficile prendere abbastanza sole e anche un’assunzione sufficiente attraverso l’alimentazione è difficile, quindi è opportuna l’assunzione aggiuntiva di vitamina D.

Come i minerali, le vitamine sono nutrienti essenziali. Regolano il metabolismo e rafforzano il sistema immunitario. A differenza dei minerali, le vitamine possono essere prodotte sinteticamente. I minerali comprendono elementi come il magnesio, il calcio, lo zinco e il ferro.

Le vitamine sono suddivise in due categorie:

  • Vitamine liposolubili: includono le vitamine A, D, E e K. Vengono assorbite attraverso i cibi grassi e immagazzinate nell’organismo.
  • Vitamine idrosolubili: comprendono le otto vitamine del gruppo B e la vitamina C. A differenza di quelle liposolubili, non possono essere immagazzinate nell’organismo.

Dov’è l’energia?

Le vitamine stesse non sono fornitori di energia, tuttavia supportano la produzione di energia aiutando ad assorbire altre sostanze importanti.

La principale fonte di energia sono i carboidrati. Sono costituiti da molecole di zucchero che vengono trasportate in tutte le cellule attraverso il sangue. Tuttavia anche i grassi e le proteine forniscono energia al corpo. A causa del loro alto contenuto di nutrienti e zuccheri, soprattutto l’avocado, le banane e le noci sono fonti di energia particolarmente buone.

Tutto sta nella combinazione

I nutrienti vengono processati attraverso il tratto gastrointestinale e distribuiti nell’organismo attraverso il sangue. I fermenti lattici presenti in una flora intestinale sana svolgono un ruolo chiave in questo processo. Chi desidera assicurarsi che il proprio organismo possa assorbire la maggior quantità possibile di nutrienti dovrebbe quindi prendersi cura anche del proprio intestino. Alcuni integratori alimentari offrono una combinazione di vitamine, minerali e fermenti lattici per rifornire l’organismo al meglio con nutrienti.

Anche questo potrebbe interessarli

Vitamin D3 Wild Oil

Apporto assicurato di vitamina D

Medicamento

Adler Vita

Recuperare la vitalità

Medicamento

OMNi-BiOTiC POWER

Più energia quando il carico aumenta

Integratore alimentare

OMNi-BiOTiC® Pro-Vi 5

Il vostro partner per il sistema immunitario

Integratore alimentare

Veractiv Energy

Combinazione intelligente di principi attivi

Medicamento

Veractiv Recharge

Energia & performance

Integratore alimentare

Tutto sull'argomento Magnesio & muscoli

Stile di vita attivo e attività sportiva

Essere attivi e praticare sport è per molti un’abitudine quotidiana. Queste persone dovrebbero porre molta attenzione a mantenere un corretto equilibrio di magnesio. L’organismo, infatti, ne richiede in maggiori quantità!

Maggiori infor

Senza magnesio…si ferma tutto!

Il magnesio è un minerale di vitale importanza che il corpo non è in grado di produrre da solo. Tutto ciò che c’è da sapere sulle sue funzioni, le sedi del corpo in cui viene immagazzinato e sul fabbisogno di magnesio.

Maggiori infor

Carenza di magnesio – squilibrio minerale

Una carenza di magnesio può dipendere da svariate cause. Proseguite la lettura per scoprire i motivi e i sintomi della carenza di magnesio, così come quali sono i soggetti particolarmente a rischio.

Maggiori infor

La vitamina D è la vitamina del sole – Perché è importante!

Microscopica e dai molteplici talenti, la vitamina D svolge svariati compiti nell’organismo e per questo è fondamentale garantirne un buon apporto! Scoprite di seguito come l’organismo produce da sé vitamina D grazie all’esposizione alla luce solare, quali fattori ne frenano invece la produzione, qual è il fabbisogno giornaliero, in quali casi sono consigliati integratori alimentari e quali alimenti sono ricchi di vitamina D.

Maggiori infor

Altri mondi della salute che potrebbero interessarvi.

Herpes labiale e afte

Mal di testa, mal di schiena & dolori articolari

Tips per raffreddore da fieno

Cosa ti interessa? Provate VERFORA da vicino.
Passo 1/3

Sani oggi - e non malati domani. Con VERFORA.

Sono interessato ai prodotti e alla salute

Vorrei lavorare con o a VERFORA

Attenzione: state lasciando verfora.ch

State lasciando il sito di VERFORA AG per accedere a siti web esterni di terzi sui cui contenuti non abbiamo alcuna influenza. Pertanto, non possiamo assumerci alcuna responsabilità per questi contenuti esterni. Il rispettivo fornitore o gestore delle pagine è sempre responsabile del contenuto delle pagine collegate. Al momento del collegamento, non è stato identificato alcun contenuto illegale nelle pagine collegate.