Mal di testa, mal di schiena & dolori articolari

Colpo della strega e sciatica – Trattamenti per alleviare il dolore

Sia per il colpo della strega che per la sciatica vi sono alcuni interventi immediati e trattamenti che possono alleviare il dolore alla schiena. Alcune terapie agiscono a livello locale (per via topica, direttamente sulla parte dolorante), altre a livello sistemico, cioè in tutto il corpo. Vi sono poi trattamenti che sfruttano il calore e raggiungono anche i muscoli siti più in profondità. In genere si raccomanda una combinazione dei diversi approcci terapeutici per ottenere i migliori effetti possibili. Segue un breve riepilogo dei principali trattamenti per il colpo della strega e la sciatica.

Posizionamento graduale – Alleviare il carico sulla schiena

  • Si sdrai sulla schiena, ad esempio sul pavimento o sul letto. È consigliabile utilizzare una superficie il più possibile dura. La colonna lombare deve essere distesa piana sul pavimento.
  • Ora appoggi le gambe su una sedia, uno sgabello, una poltrona o un cubo.
  • In questo cosiddetto posizionamento graduale, la coscia e la gamba devono formare un angolo retto di circa 90 gradi.
  • Rimanga in questa posizione per circa dieci minuti.
  • Così facendo, alleggerirà il carico sulla colonna vertebrale e sui dischi intervertebrali e ridurrà la pressione sulle radici nervose. In genere, in questo modo il dolore si attenua.

Termoterapia – Piacevole per il mal di schiena

In caso di colpo della strega o sciatalgia, molte persone trovano utili applicazioni locali di calore. Il calore produce diversi effetti che insieme concorrono ad alleviare il dolore.

Calore:

  • dilata i vasi e favorisce la circolazione sanguigna – il tessuto danneggiato riceve più ossigeno e nutrienti
  • abbassa la concentrazione dei messaggeri dell’infiammazione che causano il dolore
  • permette all’organismo di eliminare più rapidamente i metaboliti
  • rilassa i muscoli contratti e allevia il dolore causato dalla tensione muscolare
  • riduce la percezione del dolore – lo stimolo della temperatura innescato dal calore compete con quello del dolore per la trasmissione al cervello, quindi un minor numero di stimoli del dolore raggiunge il cervello
  • favorisce la rigenerazione dei tessuti

Il calore trova diverse applicazioni nel mal di schiena. Oltre ai più svariati prodotti per la terapia del calore, disponibili nelle farmacie, nelle drogherie e nel commercio specializzato online, esistono anche rimedi casalinghi per trattare con il calore la lombalgia.

Ad esempio:

  • Unguento, crema, balsamo a effetto riscaldante, da applicare sulla zona dolorante
  • Cerotto autoriscaldante, da applicare sulla pelle, emette continuamente calore. Questi cerotti sono disponibili con e senza principi attivi. Alcuni cerotti contengono capsaicina, che viene estratta da un tipo di pepe ed è una delle sostanze in assoluto più piccanti. Attraverso i recettori di calore della pelle, la capsaicina provoca una sensazione di calore. Per contro, altri cerotti autoriscaldanti emettono calore attraverso il processo chimico dell’ossidazione del ferro. Il ferro, che è presente in forma di granuli, si combina con l’ossigeno dell’aria e produce calore attraverso l’ossidazione. I cerotti autoriscaldanti rilasciano, per diverse ore, un calore terapeutico profondo agli strati muscolari siti più in profondità.
  • Compresse calde, fasce autoriscaldanti e cinture autoriscaldanti per la schiena contengono una sostanza che accumula calore e vengono premute strettamente contro la pelle. Trovano impiego, tra gli altri, speciali gel o un fango minerale. Il calore terapeutico profondo penetra bene in profondità negli strati muscolari e favorisce la circolazione sanguigna. Inoltre, gli impacchi caldi rilasciano calore in modo continuo per diverse ore.

Oltre a ciò, vi sono alcuni noti rimedi casalinghi. Anch’essi alleviano il dolore tramite il calore. Ad esempio:

  • borsa dell’acqua calda da applicare sulla parte dolorante
  • cuscino autoriscaldante (ad esempio, contenente noccioli di ciliegia), che in genere viene riscaldato nel microonde e applicato sulla zona dolorosa
  • impacchi caldi, come asciugamani da immergere in acqua calda, arrotolare e applicare sulla zona dolorante
  • bagno caldo completo per rilassare tutta la muscolatura

La termoterapia può essere usata anche in combinazione con altri trattamenti, come gli antidolorifici, i massaggi, la terapia fisica, esercizi specifici per la schiena, ergoterapia o fisioterapia.

Attenzione: nelle infiammazioni acute (ad esempio, artrosi attivata, distorsione, contusione, scottatura solare ecc.) il calore è sconsigliato. In questi casi, è il freddo ad aiutare.

Antidolorifici (analgesici)

Anche gli antidolorifici possono combattere efficacemente il mal di schiena acuto. Ad esempio, trovano impiego in questo ambito i principi attivi del gruppo degli antinfiammatori non steroidei (FANS) come ibuprofene, diclofenac o naprossene. Non soltanto riducono il dolore, ma hanno anche un effetto antinfiammatorio. Anche il paracetamolo, che appartiene al gruppo degli analgesici non oppioidi è un principio attivo comprovato contro il dolore.

Gli antidolorifici sono disponibili, ad esempio, in forma di unguenti e creme da applicare localmente sulle parti doloranti del corpo. Agiscono direttamente sull’area dolorante. Vi sono poi compresse, granuli o sospensioni che agiscono in tutto il corpo (a livello sistemico). Oggi sono disponibili anche preparati a base di due principi attivi come la combinazione di ibuprofene e paracetamolo, che combattono il dolore in due modi diversi. L’ibuprofene allevia il dolore e l’infiammazione, mentre il paracetamolo blocca la trasmissione dei segnali dolorosi al cervello.

Contro il colpo della strega o la sciatica possono essere efficaci anche unguenti antidolorifici a base di erbe da applicare sulla pelle, ad esempio con estratto di radice di consolida. Per la loro composizione, hanno un effetto analgesico, antinfiammatorio e decongestionante e accelerano il processo di guarigione.

Attenzione: non usare antidolorifici per un periodo prolungato senza consultare un medico. Se nell’arco di pochi giorni il dolore non scompare o se addirittura peggiora, occorre sempre rivolgersi a un medico.

Rilassamento muscolare

Il colpo della strega e la sciatica sono spesso dovuti a tensioni e contratture muscolari e al dolore articolare. In questo caso, possono essere utili preparati che inducono il rilassamento dei muscoli della regione del corpo interessata, favoriscono la circolazione sanguigna e alleviano il dolore.

Alcuni contengono oli essenziali, come ad esempio il mentolo, e hanno un effetto sia rinfrescante che riscaldante. Favoriscono la guarigione e il recupero del tessuto danneggiato. Sono disponibili preparati in crema, gel o unguento da massaggiare per l’applicazione sulla pelle. Il massaggio, quando effettuato su aree doloranti, stimola anche la circolazione sanguigna.

Fare movimento, ma con attenzione!

Oggigiorno il riposo a letto non è più consigliabile per la lombalgia. È preferibile muoversi un po’ e con cautela tutti i giorni.

Alcuni consigli:

  • Faccia delle passeggiate, vada a piedi al supermercato anziché prendere l’auto oppure si sposti in bicicletta.
  • In caso di home-office: non stia tutto il giorno seduto al PC, ma faccia pause frequenti, si allontani dal PC e faccia alcuni passi. A volte è meglio lavorare in piedi (vi sono scrivanie regolabili o cosiddette scrivanie alte). Alcune attività possono essere svolte bene in piedi, ad esempio le telefonate.
  • Se ha problemi alla schiena, eviti sforzi fisici eccessivi e rinunci per un po’ di tempo agli sport intensivi, preferendo sport che non incidono sulla schiena come il nuoto, l’acquagym o il ciclismo (posizione eretta del corpo).
  • Analogamente, non sollevi o trasporti carichi pesanti e ricorra a tecniche di sollevamento e trasporto che non sovraccaricano la schiena.

Anche questo potrebbe interessarli

Algifor Dolo Duo

Un duo forte contro il dolore

Medicamento

ThermaCare per i dolori della schiena

Allevia le lombalgie

Dispositivo medico

Gel per lo sport e fluido per massaggi Carmol

Restare attivi e in movimento grazie alla forza delle piante

Medicamento

Kytta pomata

Una buona scelta contro i dolori

Medicamento

Tutto sull'argomento Mal di testa, mal di schiena & dolori articolari

Cosa è utile in caso di mal di testa? Rimedi casalinghi, consigli e medicamenti

Dai bambini agli anziani, chi non conosce il mal di testa? Scoprite di seguito quali possono essere le cause del mal di testa, cosa sono la cefalea tensiva, l’emicrania e la cefalea a grappolo e quali consigli, rimedi casalinghi e medicamenti possono essere utili.

Maggiori infor

Mal di testa – quel ronzio nella testa

Il mal di testa o cefalea, di cui esistono più di 200 tipi diversi, è il dolore più frequente dopo il mal di schiena. Proseguite la lettura per sapere cosa può essere d’aiuto.

Maggiori infor

Cosa potete fare contro i dolori

Dolori articolari, dolori mestruali, mal di schiena o mal di testa e anche febbre – chiunque ha avuto questi sintomi almeno una volta nella vita. . Per i dolori mestruali può essere utile una boule con acqua calda. E voi cos’altro potete fare? Ve lo spieghiamo noi qui!

Maggiori infor

I dolori – fastidiosi ma utili?

Da lieve a insopportabile – i dolori possono avere una forte influenza sulla vita di tutti i giorni, eppure svolgono un ruolo importante. Continuate a leggere e lo scoprirete.

Maggiori infor

Artrite o artrosi? Quali differenze e cosa è utile conoscere!

I dolori articolari sono segni tipici di artrosi o artrite, due condizioni molto diverse ma che presentano alcuni punti in comune. Continuate la lettura per scoprire cosa sono l’artrite e l’artrosi, quali sintomi consentono di riconoscere queste malattie articolari e quali trattamenti sono disponibili.

Maggiori infor

Mal di schiena: cause, consigli e «primo soccorso»

Chi nella vita non ha mai avuto il mal di schiena? Scoprite di seguito le cause della lombalgia e quali trattamenti e consigli aiutano in caso di problemi alla schiena.

Maggiori infor

Sintomi di colpo della strega e sciatica

Il colpo della strega e la sciatica hanno alcuni punti in comune, vale a dire un intenso mal di schiena, ma presentano anche delle differenze.

Maggiori infor

Mal di schiena: un dolore dalle mille sfaccettature

Chi, una volta nella vita, non soffre di mal di schiena? I dolori alla schiena sono considerati un disturbo comune della civiltà moderna. Qui trovate le informazioni essenziali su cause e trattamento.

Maggiori infor

Altri mondi della salute che potrebbero interessarvi.

Magnesio & muscoli

Nausea, mal di viaggio, digestione

Gravidanza, Babies & Bambini

Cosa ti interessa? Provate VERFORA da vicino.
Passo 1/3

Sani oggi - e non malati domani. Con VERFORA.

Sono interessato ai prodotti e alla salute

Vorrei lavorare con o a VERFORA

Attenzione: state lasciando verfora.ch

State lasciando il sito di VERFORA AG per accedere a siti web esterni di terzi sui cui contenuti non abbiamo alcuna influenza. Pertanto, non possiamo assumerci alcuna responsabilità per questi contenuti esterni. Il rispettivo fornitore o gestore delle pagine è sempre responsabile del contenuto delle pagine collegate. Al momento del collegamento, non è stato identificato alcun contenuto illegale nelle pagine collegate.