La testa ronza, il dolore è pulsante. Nessun dubbio: ci si vorrebbe sbarazzare subito del mal di testa. La cefalgia, così si definisce il mal di testa in termini medici, si presenta più spesso di quanto sia gradita. In genere le donne ne soffrono più spesso degli uomini.
Il mal di testa è una forma di dolore neurologico che si manifesta nell’area della testa. Anche se talvolta sembra di avvertirlo proprio lì, il mal di testa ha origine al di fuori del cervello, che non possiede recettori del dolore. Il mal di testa può variare per tipo e causa: può essere sordo, pulsante o lancinante. Lo stesso vale per la localizzazione. Il dolore può essere avvertito solo su un lato, su entrambi i lati, in un punto preciso o nell’area della fronte.
Il mal di testa può colpire in egual misura bambini e adulti. Da un punto di vista statistico, il numero degli attacchi diminuisce a partire dai 45 anni. La forma più comune è la cosiddetta cefalea tensiva. Per contenere il più possibile la durata di un mal di testa, ecco alcuni consigli utili.
Misure di prevenzione:
Misure di attenuazione:
Il mal di testa o cefalea, di cui esistono più di 200 tipi diversi, A seconda del motivo all’origine del disturbo, gli specialisti distinguono tra cefalea primaria (senza causa individuabile) e cefalea secondaria (conseguente a una malattia).
State lasciando il sito di VERFORA AG per accedere a siti web esterni di terzi sui cui contenuti non abbiamo alcuna influenza. Pertanto, non possiamo assumerci alcuna responsabilità per questi contenuti esterni. Il rispettivo fornitore o gestore delle pagine è sempre responsabile del contenuto delle pagine collegate. Al momento del collegamento, non è stato identificato alcun contenuto illegale nelle pagine collegate.